• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

10 consigli per risolvere un cruciverba

I cruciverba, anche detti parole crociate, sono un interessante passatempo per tutti coloro che vogliono rilassarsi imparando. Dal momento che non c’è mai fine alla conoscenza, il cruciverba diventa un valido strumento per ampliare la propria cultura.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Settembre 2020
Condividi

Il fatto è che ci sono alcuni schemi con delle definizioni molto complesse, che anche tentando il riempimento, diventano difficili da concludere.

Pertanto abbiamo chiesto agli amici esperti del sito facilesoluzioni.it, di regalarci alcuni trucchetti per completare senza grossi problemi ogni tipo di parole crociate.

Seguendo i consigli di sotto riportati, vedrai che sarà più semplice risolvere un cruciverba.

Che tu sia un principiante o un risolutore di puzzle desideroso di migliorare, avvalendoti delle seguenti tecniche, avrai la possibilità di risolvere i cruciverba in modo più rapido ed efficiente.

1)       Indizi di riempimento

Parti dalla ricerca delle definizioni che contengono i cosiddetti indizi fill in the blank. Si tratta di quelle definizioni semplici da risolvere, magari basate su due o tre caselle. Esamina con cura queste definizioni e cerca di inserirle in tutto lo schema, per avere un buon punto di partenza, molto più facile, attraverso cui risolvere il puzzle.

2)       Cerca di memorizzare le definizioni

Quando ti ritrovi davanti la griglia, cerca di compilare prima le definizioni a due e tre lettere e poi il resto. Tieni in tal senso a mente, che molte di queste definizioni sono abitudinarie e le ritroverai spesso in quasi ogni schema. Se impari a ricordarle, ti sarà molto più facile risolvere gli schemi successivi. Queste parole che devi ricordare magari non sono nemmeno frequenti nel nostro fare quotidiano, ma saranno la chiave per la risoluzione dei tuoi schemi.

3)       Quale verso prediligere?

Se ti stai domandando quale verso (orizzontale o verticale) completare per primo, sappi che non esiste una risposta univoca. Seguire un ordine nel completamento dello schema è importante, ma sta di fatto che nell’intersecare le parole tra loro, potresti ritrovarti a guardare prima un verso poi l’altro e viceversa. Questa regola è molto importante, soprattutto se continuando a leggere tutte le definizione di un verso, ne conosci davvero poche.

4)       Inserisci le ultime lettere delle parole

Leggi con attenzione le definizioni. Se sai che la parola che andrai ad inserire è ad esempio al plurale e al femminile, inizia ad inserire l’ultima lettera. Stesso discorso se si tratta di un verbo all’infinito. Questo trucchetto può aiutartiad avere un’idea visiva di quale parola va scritta in quella posizione, e magari ti rievoca alla mente proprio il termine esatto.

5)       Occhio alle abbreviazioni

Per quanto concerne le abbreviazioni, normalmente nella definizione ti viene indicato se occorre la parola per intero o se invece si devono inserire solo le prime tre lettere. In questo modo, sarai molto più avvantaggiato nell’individuare la sigla che ti occorre i serie.

6)       Non avere fretta

Il cruciverba piace a molte persone perché apre la mente. Questo sai cosa vuol dire? Che non devi avere fretta di finirlo, in quanto una definizione potrebbe essere a trabocchetto e magari vuole indicare qualcosa di diverso rispetto a quello che ti balena direttamente alla mente. Dal momento che poi, ormai nel nostro parlato ci sono anche termini inglesi, potrebbe pure darsi che chi ha scritto le definizioni, vuole che tu usi un inglesismo anziché una parola italiana.

7)       Non farti confondere

I creatori di cruciverba amano creare quel gioco enigmatico da sfinge che mette in difficoltà il giocatore. Devi quindi imparare a pensare fuori dagli schemi, devi approcciarti ai pensieri metaforici e domandarti con quella definizione, a quante e a quali parole puoi davvero ambire.

8)       Occhio alla punteggiatura

I giochi di parole sono molto stuzzicanti per la mente. Ma devi tenere conto anche della punteggiatura. In pratica se c’è un punto di domanda o tre punti sospensivi, è giusto che tu dia importanza ed enfasi alla loro presenza, perché sicuramente indirizzano verso una soluzione piuttosto che un’altra dello schema stesso.

9)       Le parole composte

In alcuni schemi, soprattutto in quelli grandi, potresti imbatterti in definizioni che richiedono parole composte. Se devi ad esempio scrivere il nome di un romanzo, e hai 15 caselle, e al centro ti compaiono delle lettere, non andare in panne, perché potrebbe darsi che tra una parola e l’altra ci sono articoli, congiunzioni o preposizioni. Per cui vai a riempimento e cerca di inserire le lettere in punti chiave che possono portarti molto più facilmente alla soluzione.

10)  Aiutarti con il web o con il dizionario

Aiutarsi a completare lo schema non è sinonimo di barare. La ricerca ti farà rimanere quelladefinizione ancora più impressa nella mente. Ci sono situazioni in cui magari ti manca solo quella definizione e proprio non riesci a venirne a capo, dunque puoi aiutarti con il vocabolario o con la ricerca sul web. In alternativa ci sono anche le soluzioni,  quantomeno per toglierti il dubbio se una cosa tu l’abbia scritta o meno bene.

Quelli che abbiamo finora indicato sono suggerimenti per il riempimento dello schema. In tal modo dovresti raggiungere con piu curiosità e più entusiasmo la tua soluzione. Vedrai che piano piano, imparerai cose che fino ad ora ignoravi, e forse potrai diventare un geografo provetto visto che in tutti cruciverba troverai i nomi deipiù importanti fiumi, montagne, continenti, mari, oceani mondiali.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Tris della Battipagliese con l’Angri

Finisce 3 a 1. Primi minuti per i neo acquisti Onesto e…

Serie D: la Gelbison espugna Lamezia Terme

I rossoblù tornano alla vittoria. Decisiva la rete di Russo nei minuti…

Crolla Muro di contenimento sul Lungomare di Salerno, danni al Pattinodromo

Crollo a causa delle mareggiate, struttura inagibile e chiusa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.