Alburni

Fondi per messa in sicurezza: ecco i progetti dei comuni di Cilento e Diano

Fondi per progettare opere di messa in sicurezza del territorio, 13 i comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni beneficiari

Filippo Di Pasquale

14 Settembre 2020

Grazie alle risorse staziate dal Ministero dell’Interno e dal Ministero delle Finanze, sono 13 i comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che possono beneficiare di fondi necessari ad avviare progettazioni per interventi di messa in sicurezza del territorio (leggi qui).
Vediamo nel dettaglio quali opere verranno realizzate sul territorio.

Auletta è il Comune che ottiene la cifra più alta, circa 1,2 milioni di euro. Serviranno per la progettazione dei lavori di consolidamento delle caratteristiche di stabilità, sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico della frazione Mattine (463mila euro); 461mila euro vanno invece alla messa in sicurezza dell’area sportiva di località Pompeiano. Infine 340mila euro vanno per il risanamento di località Ceglie.

Nella zona Diano – Tanagro, finanziamenti per progettazioni anche a Pertosa che ottiene circa 309mila euro euro il risanamento del Vallone Macchia D’Aqua, per la sistemazione del Vallone Paradiso dei Ciucci e per il Vallone Acquaviva e Caggiano che ottiene 600 mila euro per le progettualità relative alla sistemazione della rupe del centro storico, della località San Francesco e di Capo Serra.

400mila euro vanno al Comune di Torre Orsaia: anche in questo caso tre le progettazioni finanziate. La prima, per 200 mila euro, servirà a programmare la messa in sicurezza di località Ponte Oliva; 120 mila euro vanno per la messa in sicurezza di San Vito – Sellata – Montagna; 95mila euro per il costone roccioso di San Ruggero. Nell’area della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, fondi anche per Laurito (198mila euro per la progettazione della stabilizzazione del centro abitato), Sapri (695mila euro per la riqualificazione dell’area del Torrente Brizzi, 145mila per la costruzione di un Ponte e 195mila euro per opere di mitigazione in località Timpone), Vibonati (119mila euro per la difesa dall’erosione costiera e la ricostruzione delle spiagge), Montano Antilia (60mila euro per la messa in sicurezza della zona a monte dell’abitato del Capoluogo e 20mila euro per la sistemazione di strade comunali).

Nel comprensorio alburnino sorridono Roscigno, Bellosguardo, Ottati e Aquara. Il primo comune ottiene circa 300mila euro per interventi di messa in sicurezza. Bellosguardo 81mila euro per la sistemazione idraulico-forestale del reticolo idrografico che insiste sui versanti Mimmo-Cerafuoli-Prato; Ottati 546mila euro per il vallone Fontana Nova; Aquara, infine, risorse per oltre 140mila euro che serviranno per la sistemazione adiacente via Kennedy e per il tratto di fiume che attraversa il territorio comunale.

Nel Cilento finanziamenti a Stella Cilento, i cui progetti sono tra i primi in graduatoria. 60mila euro sono relativi a progetti per Amalafede, 47mila per la strada comunale di località Caselle. Tra i beneficiari dei fondi anche la Comunità Montana Alento Monte Stella che com 160mila euro potrà progettare opere per il fiume Testene, la sistemazione del territorio comunitario e il Vallone Molini a Laureana Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home