Cilento

Vallo, ok al bilancio tra le polemiche

Sul bilancio il consigliere di minoranza Nicola Botti accusa: "I cittadini di Vallo dovranno pagare 217.000,00 per 15 anni"

Costabile Pio Russomando

12 Settembre 2020

Strascichi polemici a Vallo della Lucania dopo l’approvazione del bilancio consuntivo.
Il consigliere comunale Nicola Botti, infatti, ha evidenziato come l’Ente chiuda con un disavanzo di amministrazione di 3,3 milioni di euro.
“I cittadini di Vallo – accusa Botti – dovranno pagare 217.000,00 per 15 anni”.
La conseguenza di questa situazione si registra sulle imposte: l’aliquote IMU, infatti, passa da 0.93 a 1.06, quella per le aree fabbricabili da 0.76 a 1.06! “Questo significa, che loro fanno i guai e i cittadini di Vallo pagano”, osserva Botti.

Il bilancio è stato approvato con il voto favorevole dell’intera maggioranza e quello contrario dei rappresentanti dei due gruppi di opposizione.

Anche il prossimo bilancio previsionale rischia di essere ridotto rispetto al passato. E su questo dato pesa la questione autovelox. L’apparecchio che sarebbe dovuto entrare in funzione nel 2018, infatti, avrebbe dovuto garantire alle casse dell’Ente un’entrata di 5 milioni di euro a triennio, pari a circa 1,6 milioni annui. La rimozione dell’apparecchio imposta dall’Anas che non aveva autorizzato il suo utilizzo , ha portato ad una riduzione degli introiti previsti dalle sanzioni del codice della strada, oggi calcolati in 495mila euro, pari a 165mila euro annui, quindi un decimo di quanto immaginato precedentemente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Torna alla home