Cilento

In Brasile un pannello di piastrelle in ceramica dedicato al “Miracolo dei Pesci” di Agropoli

L'opera di Cândido Portinari si trova nella "Igreja de São Francisco de Assis" di Pampulha

Ernesto Apicella

12 Settembre 2020

Il “Pampulha Modern Ensemble” fu commissionato nel 1940 a Belo Horizonte in Brasile, dall’allora sindaco Juscelino Kubitschek. La costruzione ebbe luogo tra il 1943 e il 1945. Un progetto visionario di “Città Giardino” creato dall’Architetto Oscar Niemeyer.

Progettato intorno a un lago artificiale, il centro culturale e ricreativo comprendeva: il Casinò, che è stato convertito nel Museo d’Arte di Pampulha; la sala da ballo, diventata oggi centro di riferimento per l’urbanistica, l’architettura e il design; il Golf Yacht Club, trasformato in Yacht Tennis Club; la chiesa di San Francesco d’Assisi. Nel 2016, il complesso moderno di Pampulha è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Cândido Portinari, pittore, disegnatore e ceramista  italo-brasiliano, è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’arte brasiliana del XX secolo. Nacque nel 1903 a Brodowski, nello Stato di San Paolo, in una fazenda di caffè, chiamata Santa Rosa. Figlio degli emigrati italiani Giovan Battista Portinari e Domenica Torquato, scoprì prestissimo la sua vocazione artistica e imparò l’arte, come apprendista di restauratori italiani presenti nella chiesa della sua città. Il suo talento precoce spinse i genitori a mandarlo a Rio de Janeiro, per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Qui, nell’atmosfera culturale della grande città, il giovane Portinari maturò la sua formazione artistica e umana. Nel 1928 vinse una medaglia d’oro ed una borsa studio a Parigi. L’esperienza parigina influenzò l’artista, sia politicamente che artisticamente. Infatti, i suoi lavori sono ispirati principalmente ai temi sociali e, in modo particolare, alla situazione del popolo in Brasile. Due affreschi dal titolo “Guerra e Pace” sono esposti a New York, nel palazzo delle Nazioni Unite. Si professava ateo, ma passò parte della sua vita, a dipingere Santi e Angeli nelle chiese di mezzo Brasile. Morì a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1962.

La Chiesa di San Francesco d’Assisi e’ certamente l’opera piu’ famosa di Pampulha, giudicata da molti un capolavoro, fosse solo perche’ unisce il lavoro di quattro eccellenti artisti brasiliani: Oscar Niemeyer, Candido Portinari, Ceschiati e Burle Marx. Le curve della Chiesa di Pampulha hanno rappresentato un’innovazione nell’architettura sacra brasiliana e sono state ispirate dalle montagne del “Minas Gerais”.

Formano 5 volte: due principali che coprono l’ala centrale (navata) e tre secondarie, che interessano la sacrestia e gli annessi.

Fuori dalla Chiesa si trova l’incredibile pannello di Cândido Portinari, che occupa l’intera parete esterna, opposta all’ingresso. Realizzato in piastrelle blu e bianche, raffigura scene della vita di San Francesco d’Assisi. Mentre all’interno, Portinari ha dipinto un’enorme effigie di San Francesco d’Assisi, sulla parete che circonda il battistero. Il pannello esterno raffigura: sulla sinistra, San Francesco d’Assisi che dalla riva del mare, alla presenza di un pescatore, parla e benedice i pesci; al centro, San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate sul monte della Verna e il Miracolo del lupo di Gubbio; sulla destra, San Francesco parla agli uccelli. Anche questa ricerca è stata fruttuosa ed ho aggiuto un’altra importante ed esclusiva testimonianza sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli.

 Vaso in ceramica che raffigura il “Miracolo dei Pesci”, nella rilettura dell’artista Laura Caetano del pannello di Cândido Portinari, presente nella chiesa di Pampulha.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home