Cilento

In Brasile un pannello di piastrelle in ceramica dedicato al “Miracolo dei Pesci” di Agropoli

L'opera di Cândido Portinari si trova nella "Igreja de São Francisco de Assis" di Pampulha

Ernesto Apicella

12 Settembre 2020

Il “Pampulha Modern Ensemble” fu commissionato nel 1940 a Belo Horizonte in Brasile, dall’allora sindaco Juscelino Kubitschek. La costruzione ebbe luogo tra il 1943 e il 1945. Un progetto visionario di “Città Giardino” creato dall’Architetto Oscar Niemeyer.

Progettato intorno a un lago artificiale, il centro culturale e ricreativo comprendeva: il Casinò, che è stato convertito nel Museo d’Arte di Pampulha; la sala da ballo, diventata oggi centro di riferimento per l’urbanistica, l’architettura e il design; il Golf Yacht Club, trasformato in Yacht Tennis Club; la chiesa di San Francesco d’Assisi. Nel 2016, il complesso moderno di Pampulha è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO

Cândido Portinari, pittore, disegnatore e ceramista  italo-brasiliano, è stato uno dei maggiori rappresentanti dell’arte brasiliana del XX secolo. Nacque nel 1903 a Brodowski, nello Stato di San Paolo, in una fazenda di caffè, chiamata Santa Rosa. Figlio degli emigrati italiani Giovan Battista Portinari e Domenica Torquato, scoprì prestissimo la sua vocazione artistica e imparò l’arte, come apprendista di restauratori italiani presenti nella chiesa della sua città. Il suo talento precoce spinse i genitori a mandarlo a Rio de Janeiro, per frequentare l’Accademia delle Belle Arti. Qui, nell’atmosfera culturale della grande città, il giovane Portinari maturò la sua formazione artistica e umana. Nel 1928 vinse una medaglia d’oro ed una borsa studio a Parigi. L’esperienza parigina influenzò l’artista, sia politicamente che artisticamente. Infatti, i suoi lavori sono ispirati principalmente ai temi sociali e, in modo particolare, alla situazione del popolo in Brasile. Due affreschi dal titolo “Guerra e Pace” sono esposti a New York, nel palazzo delle Nazioni Unite. Si professava ateo, ma passò parte della sua vita, a dipingere Santi e Angeli nelle chiese di mezzo Brasile. Morì a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1962.

La Chiesa di San Francesco d’Assisi e’ certamente l’opera piu’ famosa di Pampulha, giudicata da molti un capolavoro, fosse solo perche’ unisce il lavoro di quattro eccellenti artisti brasiliani: Oscar Niemeyer, Candido Portinari, Ceschiati e Burle Marx. Le curve della Chiesa di Pampulha hanno rappresentato un’innovazione nell’architettura sacra brasiliana e sono state ispirate dalle montagne del “Minas Gerais”.

Formano 5 volte: due principali che coprono l’ala centrale (navata) e tre secondarie, che interessano la sacrestia e gli annessi.

Fuori dalla Chiesa si trova l’incredibile pannello di Cândido Portinari, che occupa l’intera parete esterna, opposta all’ingresso. Realizzato in piastrelle blu e bianche, raffigura scene della vita di San Francesco d’Assisi. Mentre all’interno, Portinari ha dipinto un’enorme effigie di San Francesco d’Assisi, sulla parete che circonda il battistero. Il pannello esterno raffigura: sulla sinistra, San Francesco d’Assisi che dalla riva del mare, alla presenza di un pescatore, parla e benedice i pesci; al centro, San Francesco d’Assisi che riceve le stimmate sul monte della Verna e il Miracolo del lupo di Gubbio; sulla destra, San Francesco parla agli uccelli. Anche questa ricerca è stata fruttuosa ed ho aggiuto un’altra importante ed esclusiva testimonianza sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli.

 Vaso in ceramica che raffigura il “Miracolo dei Pesci”, nella rilettura dell’artista Laura Caetano del pannello di Cândido Portinari, presente nella chiesa di Pampulha.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home