Approfondimenti

Sanificazione scuole: studenti e insegnanti sono al sicuro?

Redazione Infocilento

11 Settembre 2020

Aula

Da qualche giorno le scuole hanno riaperto in tutta Italia, inizialmente solo per i corsi di recupero e, in seguito, anche per le lezioni regolari. Si tratta di scuole di ogni ordine e grado, mentre la maggior parte delle Università continua a privilegiare le forme finora adottate di didattica a distanza. Per far sì che questo potesse avvenire, gli interventi di sanificazione e gli investimenti economici sulle strutture scolastiche sono stati, nelle ultime settimane, intensi e importanti . Ciononostante, i dubbi su questa scelta si manifestano fra tutti i genitori d’Italia. La domanda più comune è una: è realmente possibile igienizzare gli ambienti scolastici chiusi, in modo da renderli sicuri anche quando vi si soggiorna per molte ore? In effetti la risposta è sì, ed è quanto affermano gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, che hanno stilato le linee guida per una corretta sanificazione degli ambienti scolastici. Andiamo con ordine per capire meglio il procedimento.

La problematica: come contrastare la diffusione del Covid-19

La questione correlata alla possibilità di contrarre il virus Sars-Cov2 tramite trasmissione diretta o indiretta è, purtroppo, ben nota a tutti. A marzo le scuole in tutta Italia sono state chiuse in via precauzionale per evitare una massiccia esposizione di allievi e rispettive famiglie, insegnanti e personale non docente al virus, ma è anche vero che non si potranno tenere le strutture scolastiche chiuse per sempre e bisognava trovare una soluzione che potesse, quanto meno, arginare il problema.

Di fatto, nel corso dei mesi sono state fatte varie ricerche che hanno dimostrato come sia possibile sanificare gli ambienti in cui soggiornano molti soggetti per diverse ore in modo da renderli meno idonei alla diffusione non solo del virus, ma anche del contagio. La regola fondamentale è intervenire tempestivamente e gli Istituti Scolastici non si sono fatti trovare impreparati: già prima dell’apertura, sono state attuate opere di sanificazione ambientale attraverso strumenti e prodotti specifici, con l’obiettivo di rendere gli ambienti il più sicuri possibile.

Ovviamente, queste operazioni di detersione e igienizzazione vanno portate avanti ed effettuate costantemente dato che il virus, pur rimanendo attivo a lungo quando entra in contatto con le superfici, è suscettibile all’attività di alcuni disinfettanti, comunemente presenti in vari prodotti per la pulizia. Come conferma Igiene al tuo Servizio, azienda specializzata nella distribuzione di prodotti professionali per l’igiene e la sanificazione, numerosi detergenti a base di alcool, candeggina o acqua ossigenata contribuiscono notevolmente a rimuovere il timore di un contagio, se usati secondo dosaggi e modalità opportune. Ovviamente alle operazioni di disinfezione degli ambienti è opportuno abbinare un comportamento responsabile. Distanza di almeno un metro, mascherine e igienizzazione costante delle mani risultano indispensabili per la sicurezza di tutti.

La soluzione: l’igiene prima di tutto

Questo è un punto essenziale da tenere a mente: per limitare il contagio da Coronavirus è necessario igienizzare regolarmente gli ambienti. In linea generale, sono sufficienti le comuni attività di pulizia, proprio come avviene all’interno delle abitazioni. Per le scuole, però, la situazione è leggermente più complessa, soprattutto a causa della presenza di un elevato numero di soggetti, che soggiornano negli ambienti a lungo e quotidianamente. Proprio per questo, l’igienizzazione effettuata nel corso dei mesi estivi e prima della riapertura ha previsto una pulizia accurata di tutte le superfici: pavimentazioni, pareti, banchi, finestre, infissi, porte e materiale didattico e, per ogni singola struttura, sono stati utilizzati prodotti appositi, oltre ovviamente a sistemi di disinfezione che hanno consentito di pulire interi ambienti, come ad esempio l’esposizione a radiazioni ultraviolette o al calore.

Dispositivi di Protezione Individuale: come e quando utilizzarli

Oltre all’igienizzazione estiva e all’utilizzo regolare di appositi prodotti detergenti, le direttive del Ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità sono molto chiare: i soggetti occupanti le strutture scolastiche sono comunque obbligati a indossare i DPI, ovvero le mascherine, perlomeno nelle zone promiscue degli edifici; sembra invece che non sarà necessario indossarle nelle singole aule. Alcune indicazioni riguardano poi l’utilizzo dei servizi di mensa e la nuova disposizione dei banchi nelle aule, opportunamente organizzati e disposti in base alle regole del distanziamento fisico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home