Attualità

Dedicata a Cilento e Diano l’ultima puntata di Linea Verde Estate

Due trasmissioni di Raiuno puntano le telecamere sul Cilento!

Comunicato Stampa

10 Settembre 2020

Dalla Costa degli Infreschi a Marina di Camerota, a Policastro: l’ultimo imperdibile appuntamento di Linea Verde Estate, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 13 Settembre, alle 12.20 su Raiuno, sarà un viaggio nel Cilento e Vallo di Diano. Il più grande convento d’Italia: a Padula, storia e origini della Certosa di San Lorenzo, la prima ad essere nata in Campania, ancor prima di quella di San Martino a Napoli e di San Giuseppe a Capri, nonché uno dei siti più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.

InfoCilento - Canale 79

La suggestiva mulattiera lastricata in pietra ed in parte scavata nella roccia, il profondo e spettacolare canyon, le acque limpide che formano, scorrendo tra profonde e suggestive pozze, rapide e cascate: a Morigerati, seguendo il corso del fiume Bussento, alla scoperta dell’ “Inghiottitoio”, imponente antro roccioso, posto alla base di una parete alta 100 metri.  Una superficie di appena 47 chilometri quadrati, oltre 180 varietà di orchidee selvatiche in un territorio particolarmente ricco di aspetti paesaggistici e botanici: a Sassano, nel comprensorio del Monte Cervati, l’immenso patrimonio in biodiversità della Valle delle Orchidee, cuore naturalistico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.

Un rito che si tramanda di padre in figlio: a Scario, immersi nella natura e nei rumori notturni del mare, la pesca delle alici con la menaica, antichissima tecnica di pesca un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo ed oggi  gelosamente custodita in pochi borghi marinari del Cilento,  e l’importanza del pesce azzurro nella dieta Mediterranea.  

“Il grano antico, il futuro del cibo”: a Caselle in Pittari, con i ragazzi cilentani della cooperativa Terra di Resilienza, l’appassionato racconto della guerra tra grani industriali, grani antichi e grani locali, del cibo di prossimità e di quello che viene da lontano, delle virtù della pietra che macina, della riscoperta della terra e dell’economia locale e solidale. Dall’allevamento delle vacche alla produzione del latte e del formaggio: tra Sassano e Starace, la secolare tradizione del cacio cavallo.

Linea Verde estate non sarà l’unica trasmissione a puntare i riflettori sul Cilento:

Le telecamere di Raiuno sono state ieri a Castellabate per registrare una puntata di “ Buongiorno Benessere “, Elisa Silvestrin, è stata a San Marco per un approfondimento sul pesce azzurro. La puntata andrà in onda nelle prossime settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home