Attualità

Dedicata a Cilento e Diano l’ultima puntata di Linea Verde Estate

Due trasmissioni di Raiuno puntano le telecamere sul Cilento!

Comunicato Stampa

10 Settembre 2020

Dalla Costa degli Infreschi a Marina di Camerota, a Policastro: l’ultimo imperdibile appuntamento di Linea Verde Estate, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 13 Settembre, alle 12.20 su Raiuno, sarà un viaggio nel Cilento e Vallo di Diano. Il più grande convento d’Italia: a Padula, storia e origini della Certosa di San Lorenzo, la prima ad essere nata in Campania, ancor prima di quella di San Martino a Napoli e di San Giuseppe a Capri, nonché uno dei siti più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.

La suggestiva mulattiera lastricata in pietra ed in parte scavata nella roccia, il profondo e spettacolare canyon, le acque limpide che formano, scorrendo tra profonde e suggestive pozze, rapide e cascate: a Morigerati, seguendo il corso del fiume Bussento, alla scoperta dell’ “Inghiottitoio”, imponente antro roccioso, posto alla base di una parete alta 100 metri.  Una superficie di appena 47 chilometri quadrati, oltre 180 varietà di orchidee selvatiche in un territorio particolarmente ricco di aspetti paesaggistici e botanici: a Sassano, nel comprensorio del Monte Cervati, l’immenso patrimonio in biodiversità della Valle delle Orchidee, cuore naturalistico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.

Un rito che si tramanda di padre in figlio: a Scario, immersi nella natura e nei rumori notturni del mare, la pesca delle alici con la menaica, antichissima tecnica di pesca un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo ed oggi  gelosamente custodita in pochi borghi marinari del Cilento,  e l’importanza del pesce azzurro nella dieta Mediterranea.  

“Il grano antico, il futuro del cibo”: a Caselle in Pittari, con i ragazzi cilentani della cooperativa Terra di Resilienza, l’appassionato racconto della guerra tra grani industriali, grani antichi e grani locali, del cibo di prossimità e di quello che viene da lontano, delle virtù della pietra che macina, della riscoperta della terra e dell’economia locale e solidale. Dall’allevamento delle vacche alla produzione del latte e del formaggio: tra Sassano e Starace, la secolare tradizione del cacio cavallo.

Linea Verde estate non sarà l’unica trasmissione a puntare i riflettori sul Cilento:

Le telecamere di Raiuno sono state ieri a Castellabate per registrare una puntata di “ Buongiorno Benessere “, Elisa Silvestrin, è stata a San Marco per un approfondimento sul pesce azzurro. La puntata andrà in onda nelle prossime settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home