Ad image
Cilento

58 anni fa moriva monsignor Luigi Guercio, scrittore e autore

Elena Matarazzo

9 Settembre 2020

58 anni fa moriva a Salerno Luigi Guercio, scrittore e autore di diversi saggi in lingua latina. Era nato a Santa Maria di Castellabate il 17 gennaio del 1882. Si tratta di un personaggio importante, esponente di spicco della corrente letteraria del “latino vivente”.
La sua era una famiglia di modeste origini: il papà si chiamava Tommaso, la mamma Caterina Izzo. Giovanissimo entrò nel seminario diocesano dell’abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni. Fu ordinato sacerdote nel 1904 e 4 anni dopo conseguì all’università di Napoli la laurea in lettere classiche nel 1908 con una tesi sui rapporti tra le visioni medioevali e la Divina Commedia, edita l’anno successivo a Roma.

Nel primo decennio del ‘900 iniziò la sua attività di insegnante in diversi licei dei mezzogiorno tra cui quelli di Campobasso, Pescara e Sala Consilina. Nel 1950 Don Luigi Guercio, titolare di latino e greco del Liceo Tasso di Salerno, di cui fu anche preside fino al 1952, vinse il primo premio nel “Certamen Capitolinum”, bandito dall’Istituto di Studi Romani con “Phoenix Casinensis”, composizione ispirata all’abbazia di Montecassino martoriata dalle bombe alleat. Due anni dopo analogo successo con “Feriae Anticolenses” (vacanze a Fiuggi).

Successivamente dal Vaticano ebbe l’incarico della redazione di testi in latino e fu collaboratore di riviste latine, pubblicando, in versi e in prosa, saggi di composizioni, di traduzioni di autori italiani e di epigrafi.

Monsignor Luigi Guercio non dimenticò mai la sua terra natia tant’è che nel 1959 pubblica in latino l’ode O patrii colles, dedicata alla sua Castellabate.

Morì il 9 settembre 1962; le sue spoglie riposano nel cimitero di Salerno, la città che nel decennio scorso gli ha intitolato anche una strada.
A Castellabate, invece, porta il suo nome l’Istituto comprensivo di Santa Maria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

Castellabate, paura sulla Via del Mare: auto si ribalta

Il sinistro si è registrato intorno alle ore 15.00 di questo pomeriggio. A scontrarsi una Kia e una Hyundai Tuxon

Anche a Capaccio Paestum un impianto a biomasse, al via i lavori

L'impianto gestirà prodotti zootecnici da circa diecimila capo bufalini ed altri scarti di aziende del territorio

Ernesto Rocco

16/01/2025