Approfondimenti

Focus TV: storia, target, programmi e palinsesto

Il canale Focus TV sta riscontrando non poco successo da quando è approdato in chiaro sul digitale terrestre. Parliamo di un’emittente televisiva che, contrariamente ad altre, ha dedicato tutto il suo palinsesto alla cultura, proponendo documentari e diari di viaggio a tema scientifico, pseudoscientifico e storico.

Redazione Infocilento

7 Settembre 2020

Focus TV è un canale monotematico molto affascinante per tutti coloro che amano intrattenersi imparando, dal momento che propina argomenti di scienze naturali, pseudoscienza, storia, con l’aiuto dell’omonima rivista.

Come vedremo anche di seguito, vanta dalla sua parte un’ampia gamma di programmi dedicati alla scoperta di luoghi inesplorati e di pezzi di storia ancora sconosciuti.

Ragion per cui viene considerato anche un canale ideale per ogni fascia d’età.

La storia

Volendo sommariamente toccare i punti salienti della storia di Focus TV, dobbiamo partire dal giorno della sua nascita.

Alla mezzanotte del 13 Luglio 2012, il canale apre i battenti, come sottospecie di cartello promozionale, sostituendo Doc-U. Le trasmissioni hanno avuto inizio ufficiale alle 8:00 del 28 luglio.

Il canale nasce grazie all’accordo iniziale di licenza tra Switchover Media e Gruner+Jahr/Mondadori, editori della rivista Focus.

Dopo l’assorbimento della Switchover Media, agli inizi del 2013, il canale ha cominciato ad esser gestito da Discovery Italia, insieme a tutti gli altri canali appartenuti alla società.

Grazie a questo nuovo approccio gestionale, sul canale iniziano ad essere offerti programmi con un’impronta più divulgativa, tanto che gli stessi venivano proposti persino su altri canali.

Per di più, al fine di dare importanza ai programmi trasmessi in prima visione esclusiva, le prime e le ultime puntate di alcuni di essi (come ad esempio Bake Off Italia) vengono proposti in simulcast su più reti del gruppo Discovery.

Grazie al suo trionfo come canale culturale, Focus cresce sempre di più, e così nel settembre 2013 il canale rinnova logo e grafica.

L’anno successivo, più di preciso nell’aprile 2014 sbarca sulla piattaforma Sky Italia al canale 418.

Il suo progresso procede a buoni ritmi, la gestione del canale funziona bene e ogni anno si rinnova la grafica e l’aspetto dello stesso, per rendere più presentabile e accattivante il logo agli spettatori.

Dopo alcune modifiche quindi, nel febbraio 2015, accanto al simbolo di Focus viene aggiunta la D di Discovery alla sinistra del logo di rete, stessa cosa vale anche per gli altri canali free. In quello stesso anno, durante la stagione estiva, Focus tv finisce anche nella piattaforma Tivùsat al canale 56.

La gestione Mediaset

A seguito di un accordo tra Discovery e Mondadori, Focus TV fa un ennesimo salto di qualità. Nel 2018 infatti viene svincolato dal comando Discovery, e viene sostituito da Motor Trend, un canale dedicato ai motori. Inoltre i programmi del vecchio Focus targato Discovery traslocano su DMAX.

Nel maggio dello stesso anno Focus viene messo in chiaro sulla rete nazionale al canale 35, ma stavolta a gestirlo è Mediaset.

Ecco che il nuovo Focus guidato dal timoniere Mediaset fa il suo ufficiale ingresso sulla rete nazionale 17 maggio alle 21:15 con il documentario “Un anno nello spazio”.

Qualche mese dopo, rimanendo in linea con il suo tema, trasmette in diretta Marte – Missione Insight toccando il 5% di share. A partire dal 2019 è disponibile anche all’interno della piattaforma Sky Italia al canale 414.

Target

Dal punto di vista del target, trattandosi di documentari o quantomeno di programmi culturali, si potrebbe dire anche che Focus Tv è adatto ad ogni età.

Questo perché è una fonte ricca di informazioni e accessibile a tutti. Su questo canale si ha infatti la possibilità di andare alla scoperta di nuovi posti, di culture, storie, fatti e comportamenti sociali oggi poco conosciuti.

Il suo grado di coinvolgimento talmente alto da essere in grado di dare una risposta precisa ad ogni domanda su chi siamo, su dove viviamo e sul perché ci comportiamo in un determinato modo.

Proprio per l’importanza e la possanza di questi argomenti,  per quanto canale accessibile a tutti (come già detto), si ritiene che possa attirare l’attenzione soprattutto di persone appartenenti ad una fascia d’età tra i 25 e i 54 anni.

Il palinsesto e i programmi

Dopo esser stato trasferito sotto l’ala protettiva della Mediaset, il palinsesto del canale ha accresciuto ancor più la sua impronta documentaristica arricchendosi di film e telefilm. La prima serata di ogni giorno è dedicata ad un tema specifico.

Il palinsesto (clicca su www.programmitv.com per conoscere l’elenco dei programmi in onda) è così suddiviso:

  • Lunedì: spazio e scienza;
  • Martedì: antropologia;
  • Mercoledì: cicli DOC (documentari storico-scientifici);
  • Giovedì: film-dossier (a tema storico o scientifico);
  • Venerdì: storia;
  • Sabato: paranormale, curiosità;
  • Domenica: natura.

Dal punto di vista dei programmi, sarebbe pressappoco impossibile elencarli tutti. Possiamo però ricordare i più importanti e famosi Documentari tra cui Aerei da combattimento, Exoplanets, Deadly 60, Deadly 60 ona mission. Ma anche Un anno nello spazio, Undiscovered vistas e Vacanze da incubo. Terminano l’elenco: A German Life – la segretaria di Goebbels, Master of Engineering e Indagini ad alta quota

Per i programmi televisivi invece e per le serie TV, ricordiamo rispettivamente: Viaggiatori-Uno sguardo sul mondo e The State.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home