Approfondimenti

Focus TV: storia, target, programmi e palinsesto

Il canale Focus TV sta riscontrando non poco successo da quando è approdato in chiaro sul digitale terrestre. Parliamo di un’emittente televisiva che, contrariamente ad altre, ha dedicato tutto il suo palinsesto alla cultura, proponendo documentari e diari di viaggio a tema scientifico, pseudoscientifico e storico.

Redazione Infocilento

7 Settembre 2020

Focus TV è un canale monotematico molto affascinante per tutti coloro che amano intrattenersi imparando, dal momento che propina argomenti di scienze naturali, pseudoscienza, storia, con l’aiuto dell’omonima rivista.

Come vedremo anche di seguito, vanta dalla sua parte un’ampia gamma di programmi dedicati alla scoperta di luoghi inesplorati e di pezzi di storia ancora sconosciuti.

Ragion per cui viene considerato anche un canale ideale per ogni fascia d’età.

La storia

Volendo sommariamente toccare i punti salienti della storia di Focus TV, dobbiamo partire dal giorno della sua nascita.

Alla mezzanotte del 13 Luglio 2012, il canale apre i battenti, come sottospecie di cartello promozionale, sostituendo Doc-U. Le trasmissioni hanno avuto inizio ufficiale alle 8:00 del 28 luglio.

Il canale nasce grazie all’accordo iniziale di licenza tra Switchover Media e Gruner+Jahr/Mondadori, editori della rivista Focus.

Dopo l’assorbimento della Switchover Media, agli inizi del 2013, il canale ha cominciato ad esser gestito da Discovery Italia, insieme a tutti gli altri canali appartenuti alla società.

Grazie a questo nuovo approccio gestionale, sul canale iniziano ad essere offerti programmi con un’impronta più divulgativa, tanto che gli stessi venivano proposti persino su altri canali.

Per di più, al fine di dare importanza ai programmi trasmessi in prima visione esclusiva, le prime e le ultime puntate di alcuni di essi (come ad esempio Bake Off Italia) vengono proposti in simulcast su più reti del gruppo Discovery.

Grazie al suo trionfo come canale culturale, Focus cresce sempre di più, e così nel settembre 2013 il canale rinnova logo e grafica.

L’anno successivo, più di preciso nell’aprile 2014 sbarca sulla piattaforma Sky Italia al canale 418.

Il suo progresso procede a buoni ritmi, la gestione del canale funziona bene e ogni anno si rinnova la grafica e l’aspetto dello stesso, per rendere più presentabile e accattivante il logo agli spettatori.

Dopo alcune modifiche quindi, nel febbraio 2015, accanto al simbolo di Focus viene aggiunta la D di Discovery alla sinistra del logo di rete, stessa cosa vale anche per gli altri canali free. In quello stesso anno, durante la stagione estiva, Focus tv finisce anche nella piattaforma Tivùsat al canale 56.

La gestione Mediaset

A seguito di un accordo tra Discovery e Mondadori, Focus TV fa un ennesimo salto di qualità. Nel 2018 infatti viene svincolato dal comando Discovery, e viene sostituito da Motor Trend, un canale dedicato ai motori. Inoltre i programmi del vecchio Focus targato Discovery traslocano su DMAX.

Nel maggio dello stesso anno Focus viene messo in chiaro sulla rete nazionale al canale 35, ma stavolta a gestirlo è Mediaset.

Ecco che il nuovo Focus guidato dal timoniere Mediaset fa il suo ufficiale ingresso sulla rete nazionale 17 maggio alle 21:15 con il documentario “Un anno nello spazio”.

Qualche mese dopo, rimanendo in linea con il suo tema, trasmette in diretta Marte – Missione Insight toccando il 5% di share. A partire dal 2019 è disponibile anche all’interno della piattaforma Sky Italia al canale 414.

Target

Dal punto di vista del target, trattandosi di documentari o quantomeno di programmi culturali, si potrebbe dire anche che Focus Tv è adatto ad ogni età.

Questo perché è una fonte ricca di informazioni e accessibile a tutti. Su questo canale si ha infatti la possibilità di andare alla scoperta di nuovi posti, di culture, storie, fatti e comportamenti sociali oggi poco conosciuti.

Il suo grado di coinvolgimento talmente alto da essere in grado di dare una risposta precisa ad ogni domanda su chi siamo, su dove viviamo e sul perché ci comportiamo in un determinato modo.

Proprio per l’importanza e la possanza di questi argomenti,  per quanto canale accessibile a tutti (come già detto), si ritiene che possa attirare l’attenzione soprattutto di persone appartenenti ad una fascia d’età tra i 25 e i 54 anni.

Il palinsesto e i programmi

Dopo esser stato trasferito sotto l’ala protettiva della Mediaset, il palinsesto del canale ha accresciuto ancor più la sua impronta documentaristica arricchendosi di film e telefilm. La prima serata di ogni giorno è dedicata ad un tema specifico.

Il palinsesto (clicca su www.programmitv.com per conoscere l’elenco dei programmi in onda) è così suddiviso:

  • Lunedì: spazio e scienza;
  • Martedì: antropologia;
  • Mercoledì: cicli DOC (documentari storico-scientifici);
  • Giovedì: film-dossier (a tema storico o scientifico);
  • Venerdì: storia;
  • Sabato: paranormale, curiosità;
  • Domenica: natura.

Dal punto di vista dei programmi, sarebbe pressappoco impossibile elencarli tutti. Possiamo però ricordare i più importanti e famosi Documentari tra cui Aerei da combattimento, Exoplanets, Deadly 60, Deadly 60 ona mission. Ma anche Un anno nello spazio, Undiscovered vistas e Vacanze da incubo. Terminano l’elenco: A German Life – la segretaria di Goebbels, Master of Engineering e Indagini ad alta quota

Per i programmi televisivi invece e per le serie TV, ricordiamo rispettivamente: Viaggiatori-Uno sguardo sul mondo e The State.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiLa storiaLa gestione MediasetTargetIl palinsesto e i programmi L’incontro ha […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiLa storiaLa gestione MediasetTargetIl palinsesto e i programmi […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiLa storiaLa gestione MediasetTargetIl palinsesto e i programmi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiLa storiaLa gestione MediasetTargetIl palinsesto e i programmi Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 […]

Torna alla home