• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

5G: tre i comuni del Cilento che hanno detto “No”

Una mappa identifica i comuni italiani che hanno detto no al 5G, ce ne sono anche tre del Cilento

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 6 Settembre 2020
Condividi

Di inquinamento elettromagnetico e dei suoi effetti nefasti sulla salute, se ne parla da decenni. Argomento di più recente interesse è la tecnologia 5G, che ha prepotentemente riacceso i riflettori sulla sicurezza delle onde elettromagnetiche su ogni organismo. A contrastare le lobby della comunicazione si è sollevato un fronte del NO che, dal Nord al Sud Italia, include tante amministrazioni comunali, di grandi e piccole dimensioni, intenzionate a difendere un bene assoluto: la salute dei cittadini! Proprio di questi comuni è nata una mappa diffusa tramite il web dalla Change Destiny No Profit.
Diversi i comuni che hanno detto no a questa tecnologia e 3 di quelli che figurano nella mappa sono nel Cilento, si tratta di Montecorice, Sapri e Torraca.

“Le perplessità sono tante – fanno sapere dalla Change Destiny No Profit – Il nostro Paese si trova ad affrontare una crisi economica senza precedenti, pertanto è a dir poco inverosimile che il mercato degli elettrodomestici, in questo preciso momento storico, possa includere macchinari tecnologicamente così evoluti ed evidentemente dal costo ben più cospicuo rispetto a quelli attualmente in commercio: quante persone potrebbero acquistarli”. Ma non solo: secondo i promotori dell’iniziativa “La recente crisi sanitaria ha permesso di testare lo smart working e la funzionalità della digitalizzazione italiana: valutando i risultati, è possibile sostenere che l’Italia possa vantare infrastrutture digitali adeguate. Il concetto è semplice quanto illusorio: è come se si volesse viaggiare in Ferrari su un modesto sentiero di campagna”.

Per questo la distribuzione sul territorio di antenne e ripetitori 5G viene considerata “tanto pericolosa quanto inadeguata e superflua”. Di qui la scelta di elaborare una mappa Italia Sicura NO 5G contenente i paesi d’Italia in cui vivere e viaggiare in tutta sicurezza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziemontecoricemontecorice notizieSaprisapri notizietorracatorraca notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pc

Svolta ad Orria: dopo 160 anni dismessi i registri cartacei dello Stato Civile

Dal 28 ottobre una novità storica per i due comuni che segna…

Internet

Almanacco del 29 ottobre: oggi è l’internet day. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 29 Ottobre segna eventi epocali: dal debutto del Don Giovanni di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.