Attualità

5G: tre i comuni del Cilento che hanno detto “No”

Una mappa identifica i comuni italiani che hanno detto no al 5G, ce ne sono anche tre del Cilento

Gennaro Maiorano

6 Settembre 2020

Di inquinamento elettromagnetico e dei suoi effetti nefasti sulla salute, se ne parla da decenni. Argomento di più recente interesse è la tecnologia 5G, che ha prepotentemente riacceso i riflettori sulla sicurezza delle onde elettromagnetiche su ogni organismo. A contrastare le lobby della comunicazione si è sollevato un fronte del NO che, dal Nord al Sud Italia, include tante amministrazioni comunali, di grandi e piccole dimensioni, intenzionate a difendere un bene assoluto: la salute dei cittadini! Proprio di questi comuni è nata una mappa diffusa tramite il web dalla Change Destiny No Profit.
Diversi i comuni che hanno detto no a questa tecnologia e 3 di quelli che figurano nella mappa sono nel Cilento, si tratta di Montecorice, Sapri e Torraca.

“Le perplessità sono tante – fanno sapere dalla Change Destiny No Profit – Il nostro Paese si trova ad affrontare una crisi economica senza precedenti, pertanto è a dir poco inverosimile che il mercato degli elettrodomestici, in questo preciso momento storico, possa includere macchinari tecnologicamente così evoluti ed evidentemente dal costo ben più cospicuo rispetto a quelli attualmente in commercio: quante persone potrebbero acquistarli”. Ma non solo: secondo i promotori dell’iniziativa “La recente crisi sanitaria ha permesso di testare lo smart working e la funzionalità della digitalizzazione italiana: valutando i risultati, è possibile sostenere che l’Italia possa vantare infrastrutture digitali adeguate. Il concetto è semplice quanto illusorio: è come se si volesse viaggiare in Ferrari su un modesto sentiero di campagna”.

Per questo la distribuzione sul territorio di antenne e ripetitori 5G viene considerata “tanto pericolosa quanto inadeguata e superflua”. Di qui la scelta di elaborare una mappa Italia Sicura NO 5G contenente i paesi d’Italia in cui vivere e viaggiare in tutta sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home