Attualità

Capaccio Paestum “guarda” al Cilento: accordo con il Parco

Protocollo d'intesa per romuovere l’offerta naturalistica integrata tra la Città di Capaccio Paestum e l’Ente Parco

Comunicato Stampa

3 Settembre 2020

È stato firmato stamattina il protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo è realizzare una serie di azioni congiunte per promuovere e preservare la natura incontaminata del Parco valorizzando, al contempo, il ruolo del Comune quale porta naturale del Parco stesso. A siglare l’accordo, un modello e insieme un laboratorio per mostrare come sia possibile portare avanti un ambientalismo moderno, sono stati il sindaco del Comune di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino.

La firma del protocollo – raggiunta anche grazie al lavoro del consigliere delegato ai rapporti con il Parco, Antonio Scariati – mira a promuovere le risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti sul territorio e a valorizzare il ruolo del Comune di Capaccio Paestum, porta d’accesso naturale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e di conseguenza primo punto d’accesso alle sue bellezze. Uno dei principali obiettivi del protocollo d’intesa è la promozione di attività di valorizzazione dell’offerta turistica, in grado di veicolare flussi turistici nuovi e qualificanti, un turismo accessibile per tutti e nuove forme di fruizione dell’offerta turistica. Tra gli impegni assunti dai firmatari, c’è quello di creare una serie di itinerari che da Capaccio Paestum muovano i turisti verso le aree interne del Parco attraverso un servizio di trasporti ad hoc: l’Ente Parco trasferirà in comodato d’uso gratuito al Comune di Capaccio Paestum un minibus ibrido. Sempre nella direzione di un turismo sostenibile, l’intesa prevede di inserire il Comune di Capaccio Paestum nella rete di bike sharing realizzata dal Parco, che fornirà al Comune una postazione di bike sharing. Infine, si punterà alla realizzazione di un vero e proprio “bike park” nel Comune di Capaccio.

«Il territorio comunale di Capaccio Paestum, con i suoi 113 chilometri quadrati di superficie che racchiudono il mare e la montagna, appare variegato e ricco di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, oltre che artistiche – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Per questo motivo stiamo puntando anche su un nuovo tipo di turismo, un turismo sostenibile legato all’ambiente, al suo rispetto e alla sua valorizzazione. È in questo progetto che si inserisce l’intesa con il Parco Nazione del Cilento, Vallo di Diano e Alburni».

«Il Comune di Capaccio Paestum non solo è la porta d’accesso del Parco ma rappresenta uno dei luoghi centrali e più importanti del territorio – commenta il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino – Dunque, la sua valorizzazione attraverso una serie di iniziative legate alla mobilità sostenibile e ad azioni che tendono alla tutela e alla valorizzazione ambientale avvia un percorso che diventa un vero e proprio laboratorio di come sia possibile portare avanti un ambientalismo moderno capace di realizzare le cose».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home