Cilento

Albanella: sindaco ritira le dimissioni

"Necessaria una forte assunzione di responsabilità nella ferma intenzione di dover fare piazza pulita di compromissorie incrostazioni e mirare al recupero di una naturale adesione alla norma"

Katiuscia Stio

3 Settembre 2020

ALBANELLA. Dopo le dimissioni a sorpresa delle settimane scorse il sindaco Rosolino Bagini ha fatto un passo indietro. Il primo cittadino di Albanella aveva annunciato la scelta di lasciare l’incarico senza renderne note, almeno pubblicamente, le motivazioni e sottraendosi alle domande della stampa. A distanza di due settimane. Oggi è stata invece protocollata a palazzo di città una nota con cui Bagini formalizza il dietrofront.

Una scelta che arriva alla luce delle “numerose attestazioni di stima, gli incoraggiamenti a proseguire lungo la strada intrapresa, unitamente all’univoco ed immediato sostegno della maggioranza consiliare”.

“Come già affermato nell’ultimo consiglio comunale si è resa necessaria una forte assunzione di responsabilità politica ed amministrativa nella ferma intenzione di dover fare piazza pulita di compromissorie incrostazioni e, ad un tempo, mirare al recupero di una naturale adesione alla norma. Conosciamo bene le resistenze e gli ostacoli che saranno frapposti o le improprie rendite di posizione che si proverà a difendere, conosciamo bene le sirene del politicamente corretto o dell’utilitarismo politico del corto respiro, ma siamo stati eletti per dare altre risposte piuttosto che acconciarci a patti già scritti”, prosegue il primo cittadino.

Rosolino Bagini poi sottolinea “Nelle prossime settimane e mesi ci attenderanno impegni durissimi e faticosi, prima fra tutto il mantenimento di equilibri di bilancio che una distratta gestione ha rischiato di compromettere e di cui solo ora fa mostra di preoccuparsi. Questioni importanti e irrisolte ci vengono da un recente passato, questioni che ora non possono non avere ricadute sull’azione di questa amministrazione e che, contrariamente, da quanto invocato da qualche anima bella, non possono purtroppo, essere cancellate con un tratto di penna. A noi oggi è toccato in sorta risolverle, e questo è l’impegno che garantiamo per il futuro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home