Attualità

Accetta: Reggenze Scolastiche, si superi il problema nei Comuni del Vallo di Diano

“Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato”

Ernesto Rocco

29 Agosto 2020

L’inizio dell’anno scolastico presenta problematicità vecchie e nuove. Tralasciando la pur gravosa situazione determinata dalla Pandemia globale in corso, anche quest’anno nel Vallo di Diano gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono alle prese con l’annosa incertezza rappresentata dalle reggenze dei Dirigenti scolastici. Incertezza che, di fatto, non consente una completa programmazione su base pluriennale.

Consapevole di questa “patologia” di sistema che puntualmente affligge la scuola italiana, doppiamente sentita nelle Aree Interne che tanto puntano su un’Istruzione di qualità per contrastare lo spopolamento, Raffaele ACCETTA, presidente della Comunità montana Vallo di Diano, ha convocato giovedì 27 agosto scorso una conferenza dei sindaci per affrontare detta criticità.

“La Strategia d’Area Interna Vallo di Diano punta convintamente sulla Scuola e l’Istruzione” rivendica Accetta “come dimostrano i 6 progetti del Sistema di Istruzione del territorio con investimenti che superano complessivamente i 2 Milioni di Euro. Ora noi assistiamo a questo incomprensibile e non coerente, continuo depotenziamento del settore proprio da quelle Istituzioni che dovrebbero rafforzarlo. Un depotenziamento mirato che intacca ed indebolisce proprio i settori che la Strategia delle Aree Interne individua come deboli e dunque da puntellare”.

In tali condizioni, alzare l’asticella delle sfide e degli obiettivi si rivela inutile e frustante. “Un territorio protetto, con due siti Unesco, un territorio ricco di Biodiversità, un territorio che candida uno dei suoi Comuni (Padula) a Capitale Italiana della Cultura, viene declassato e mortificato” continua Accetta “È necessario, dunque, fermarsi ed evitare questi atteggiamenti schizofrenici”.

La richiesta concreta proveniente dai sindaci riuniti nella Cm Valdiano consiste nella possibilità di adattare le regole ordinarie alle esigenze dei “territori” in materia di Istruzione. “Riteniamo che debba aprirsi immediatamente un tavolo di confronto tanto con il Ministero dell’Istruzione, tanto con l’Ufficio Scolastico Regionale. Chiediamo in definitiva alla Regione Campania, al Ministero dell’Istruzione, ai referenti nazionali e regionali della Strategia delle Aree Interne, di aprire immediatamente un tavolo tecnico in cui si adotti una sospensione del provvedimento in virtù dell’essere il Vallo di Diano area pilota per la Strategia delle Aree Interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home