Attualità

Mappati gli scarichi presenti lungo la costa: circa 50 quelli in Cilento

Una banca dati contiene localizzazzione e caratterizzazione degli scarichi presenti lungo la costa campana

Filippo Di Pasquale

24 Agosto 2020

Gli scarichi di varia natura presenti lungo la fascia costiera possono condizionare in modo determinante la qualità delle acque di balneazione e avere importanti conseguenze sulla tutela della salute umana. L’attuale normativa prevede che per ogni acqua destinata all’uso balneare venga redatta una scheda identificativa chiamata “Profilo delle acque di balneazione” dove, tra le altre informazioni vengano indicati nella sezione “identificazione delle cause di inquinamento”, gli scarichi che possono influenzare la qualità di tale acqua.

L’Unità Operativa Mare dell’Arpac si quindi è dotata di una Banca dati contenente la localizzazione e la caratterizzazione degli scarichi civili, dei relativi centri di trattamento, degli scarichi industriali e delle condotte di scarico sottomarine.

Si tratta di scarichi puntiformi che interessano la fascia costiera e convogliati in rete idrografica (diretto o verso impianti di depurazione) o provenienti da impianti industriali autorizzati, o scarichi puntiformi direttamente in mare da impianti industriali autorizzati, o apporti di contaminanti dai principali corsi d’acqua.

I dati sono implementati in un Sistema Informativo Territoriale e pubblicati su una mappa google earth di facile consultazione anche per gli utenti meno esperti.

Il servizio consente agli addetti del settore (ARPAC, Amministrazioni locali, Enti gestori, ecc.), ma anche ai comuni cittadini, una fruizione immediata degli elementi presenti nella banca dati, i cui dati possono essere aggiornati in maniera dinamica anche in seguito a comunicazione o richiesta da parte di Enti esterni, rappresentando in tal modo un utile strumento d’accesso alle informazioni.

Il Database, aggiornato a Maggio 2020, è popolato da 475 elementi, riferiti esclusivamente agli scarichi presenti lungo la fascia costiera.

Nel Cilento sono circa 50 gli scarichi, la maggior parte nell’area nord, tra Capaccio Paestum e Agropoli, dove però sono presenti anche molti corsi d’acqua. 32 complessivamente in quest’area, di cui 9 fiumi o ruscelli. Gli altri scarichi sono relativi a scarichi di impianti di depurazione o tubi del troppo pieno degli impianti di sollevamento. A Castellabate si registra il primo scarico privo di depurazione, in via Lungomare. Gli altri due sono a Scario, nel Comune di San Giovanni a Piro dove risultano due condotte sottomarine dei reflui non trattati. A Camerota, invece, si segnala uno scarico relativo a vasche di sedimentazione.

La banca dati risulta uno strumento molto efficace per ARPAC in quanto consente tra l’altro, attraverso interrogazioni spaziali, durante i controlli sulla qualità delle acque di balneazione (da aprile a settembre), di poter risalire in maniera veloce ai possibili impatti e relative cause di inquinamento che insistono sui vari tratti di mare oggetto di monitoraggio, in modo da poter intervenire velocemente attraverso la collaborazione con i Comuni e gli Enti gestori.

Il valore aggiunto è lo sperimentare un’azione sinergica tra le amministrazioni coinvolte per il censimento e la caratterizzazione degli scarichi costieri, interessanti la fascia costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home