Cilento

1890, la linea ferroviaria più pazza del mondo…

Da Agropoli a Mercato Cilento, con fermate a Ogliastro, Prignano, S.Antuono, Lustra e Rutino

Ernesto Apicella

20 Agosto 2020

Nel 1885 fu inaugurato il tratto di linea ferroviaria Battipaglia-Vallo della Lucania e quindi divenne operativa la Stazione di Agropoli, che fu dotata di tutti i servizi e i comfort, atti a soddisfare le esigenze dei viaggiatori dell’epoca. I collegamenti con i paesi viciniori furono assicurati da un efficace servizio di trasporti, grazie alla presenza di numerose “carrozzelle” trainate da cavalli e alle prime carrozze a motore. Proprio in quegli anni nacque l’idea ad alcuni imprenditori cilentani di portare la ferrovia anche nell’alto Cilento.

Sul settimanale “Monitore delle Strade Ferrate” del 29 novembre 1890, (Anno XXIII, n°48), fu pubblicata la richiesta presentata da una “Società Cilentana” al Regio Ministero dei Lavori Pubblici, per la concessione della costruzione e dell’esercizio di una linea ferroviaria da Agropoli a Mercato Cilento. Il progetto tecnico ambizioso, ma anche stravagante, prevedeva tre stazioni: Agropoli, Rutino e Mercato Cilento. Con fermate ad Ogliastro, Prignano, S.Antuono, S. Maria della Tempitella, Lustra.

I dati tecnici parlavano di una linea ferrata con uno scartamento di m. 0.75, per una lunghezza di m. 22.000 ed una spesa di L. 2.024.000. La pendenza massima, adottata nel profilo longitudinale, del 32 per mille e il raggio minimo ammesso in planimetria, sarebbe stato di m.75. Le “opere d’arte” proposte lungo la tratta Agropoli-Mercato Cilento erano ben 192.

Delle quali:

– n°91 a travata metallica con luce complessiva di m. 377.50;

– n°101 in muratura, della luce da m. 1 a m. 3;

– n°10 gallerie, per una lunghezza totale di m. 839.

La società cilentana, per la realizzazione della ferrovia Agropoli-Mercato Cilento, aveva chiesto al Regio Ministero dei Lavori Pubblici un sussidio di L. 3.000 a chilometro per la durata di 70 anni. Non conosco la risposta a questo ambizioso progetto, ma di sicuro sappiamo che la linea ferroviaria Agropoli-Mercato Cilento non è stata realizzata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home