Attualità

Treno dal Cilento pieno, passeggeri lasciati in stazione

A causa delle regole per l'emergenza covid

Gennaro Maiorano

17 Agosto 2020

Stazione di Agropoli

Trasporti e disagi. Sono le conseguenze della emergenza covid che ormai da sei mesi coinvolge l’Italia e il mondo intero. Sui convogli non è possibile viaggiare occupando tutti i posti disponibili. “Colpa” del distanziamento imposto sui mezzi pubblici. Se nei mesi scorsi, complice la chiusura delle scuole, lo smart working e le vacanze estive erano limitate le presenze sui treni, con il lento ritorno alla normalità cominciano i disagi che rischiano di aggravarsi a settembre.

Questa mattina, ad esempio, alcuni viaggiatori sono stati costretti a rinunciare al viaggio in treno poiché il regionale Sapri – Napoli era già pieno. Così alcuni di loro sono rimasti in stazione con l’alternativa di attendere il convoglio successivo o raggiungere in pullman la stazione di Battipaglia per trovare altri treni.

Non sono mancate polemiche da parte dei viaggiatori. È il caso di un pendolare di un comune cilentano che questa mattina sarebbe dovuto partire dalla stazione di Agropoli-Castellabate.

“Un’addetta ci ha informato che il treno era pieno – spiega – e che avremmo dovuto prendere un autobus. Siamo stati presi alla sprovvista e ciò ha letteralmente impedito ad alcuni di noi di raggiungere la destinazione in tempo”.

Casi del genere non sono nuovi poiché nonostante Trenitalia abbia riorganizzato il Trasporto Viaggiatori, i convogli non sono talvolta sufficienti a rispondere alle esigenze dell’utenza.

“Ci sono regole discutibili. Sarebbe necessario almeno informare gli utenti in anticipo di alcune possibili criticità per evitare di acquistare un biglietto che poi resta inutilizzato”, commenta il pendolare cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Incidente sulla Mingardina, ferito centauro

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Torna alla home