Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Treno dal Cilento pieno, passeggeri lasciati in stazione

A causa delle regole per l'emergenza covid

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 17 Agosto 2020
Condividi
Stazione di Agropoli

Trasporti e disagi. Sono le conseguenze della emergenza covid che ormai da sei mesi coinvolge l’Italia e il mondo intero. Sui convogli non è possibile viaggiare occupando tutti i posti disponibili. “Colpa” del distanziamento imposto sui mezzi pubblici. Se nei mesi scorsi, complice la chiusura delle scuole, lo smart working e le vacanze estive erano limitate le presenze sui treni, con il lento ritorno alla normalità cominciano i disagi che rischiano di aggravarsi a settembre.

Questa mattina, ad esempio, alcuni viaggiatori sono stati costretti a rinunciare al viaggio in treno poiché il regionale Sapri – Napoli era già pieno. Così alcuni di loro sono rimasti in stazione con l’alternativa di attendere il convoglio successivo o raggiungere in pullman la stazione di Battipaglia per trovare altri treni.

Non sono mancate polemiche da parte dei viaggiatori. È il caso di un pendolare di un comune cilentano che questa mattina sarebbe dovuto partire dalla stazione di Agropoli-Castellabate.

“Un’addetta ci ha informato che il treno era pieno – spiega – e che avremmo dovuto prendere un autobus. Siamo stati presi alla sprovvista e ciò ha letteralmente impedito ad alcuni di noi di raggiungere la destinazione in tempo”.

Casi del genere non sono nuovi poiché nonostante Trenitalia abbia riorganizzato il Trasporto Viaggiatori, i convogli non sono talvolta sufficienti a rispondere alle esigenze dell’utenza.

“Ci sono regole discutibili. Sarebbe necessario almeno informare gli utenti in anticipo di alcune possibili criticità per evitare di acquistare un biglietto che poi resta inutilizzato”, commenta il pendolare cilentano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.