Cilento

Paestum 1960, la Fiaccola Olimpica e i tedofori agropolesi

Lunedì 22 Agosto la Fiaccola Olimpica fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum

Ernesto Apicella

13 Agosto 2020

La XVII edizione dei Giochi Olimpici si svolse a Roma dal 25 Agosto all’11 Settembre 1960. La Fiaccola Olimpica partì da Olimpia, in Grecia, per essere imbarcata ad Atene sulla nave-scuola italiana Amerigo Vespucci.

Da Siracusa, dove sbarcò, si alternarono oltre mille tedofori che la portarono sulle strade dell’antica Magna Graecia traboccanti di italiani in festa.

Lunedì 22 Agosto alle 21.30 la Fiaccola Olimpica, portata dall’agropolese Mario Pisciottano, fece il suo ingresso nell’area archeologica di Paestum. Il tripode, collocato davanti al tempio di Nettuno, con il “Sacro Fuoco d’Olimpia”, fu vegliato per l’intera notte dai tedofori e ammirato da centinaia di persone.

Tra i migliori atleti salernitani furono scelti 130 tedofori. Tra questi gli agropolesi Angelo Capo, Francesco Carola, Federico D’Aniello, Gianfranco D’Apuleio, Pietro Iorio, Eugenio Lopardi, Gerardo Monzillo, Carlo Nigro, Mario Pisciottano, Giuseppe Voso e Giuseppe Verta.

La mattina successiva, 23 Agosto, la Fiaccola Olimpica ripartì alla volta di Roma portata dal pestano Francesco Voza. Da tedoforo a tedoforo giunse a Roma il 24 agosto. Il 25 agosto alle 17.30, nello stadio Olimpico, fu acceso il tripode olimpico ed ebbero ufficialmente inizio i giochi Olimpici 1960. Le Olimpiadi di Roma videro il successo sportivo ed organizzativo dell’Italia. Agropoli, Paestum ed il Cilento diedero con grande orgoglio e dignità il loro contributo. Complimenti Ragazzi!

Giuseppe Voso e gli amici del Dlf Agropoli – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Giuseppe Voso – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Carlo Nigro e Pietro Iorio – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Carlo Nigro – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Pietro Iorio – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Mario Pisciottano accende il tripode – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Manifestazione nei templi, foto tratta da un giornale dell’epoca – Archivio fotografico Ernesto Apicella
Franco Voza – Archivio fotografico Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home