Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Codacons: va cambiata gestione delle stazioni carabinieri. Anche Agropoli nel mirino
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Codacons: va cambiata gestione delle stazioni carabinieri. Anche Agropoli nel mirino

"Non è garantita l'operatività e quindi la sicurezza del territorio"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Agosto 2020
Condividi

Il Codacons ha trasmesso una nota al Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e al Comando Generale dei Carabinieri, una vera e propria lettera aperta sulla mancanza di sicurezza in larga parte del territorio.
L’iniziativa prende le mosse da numerose segnalazioni di cittadini che, reclamando interventi rapidi, sono ‘andati a sbattere’ contro il muro della burocrazia.

“In queste settimane tutta l’attenzione” – sostiene il professore Enrico Marchetti, presidente del Codacons Campania – “è incentrata sulla questione ‘caserma Levante’ di Piacenza. E’ sbagliato, è quello un fatto isolato, lo Stato di diritto saprà trovare giuste contro-misure, nel rispetto dei principi di legalità. Noi poniamo una questione diversa, di ‘sistema’”, continua il presidente Marchetti, “tanti utenti ci segnalano disagi e inefficienze della Pubblica amministrazione sul tema sicurezza, sono questi i fatti che debbono preoccupare”.

Ampie fette di territorio, soprattutto nelle aree periferiche, sono abbandonate a se stesse.

“Nella nota al Ministro e al Comando Generale dell’Arma”, afferma l’avvocato Pierluigi Morena dell’ufficio legale dell’associazione, “chiediamo di riflettere su un dato: come è possibile che le piccole Stazioni siano ridotte a svolgere compiti meramente burocratici, con pochissime funzioni legate alla protezione dei cittadini e alla sicurezza del territorio.
Tra le tante, abbiamo segnalato – puntualizza l’avvocato Morena – due casi significativi segnalatici dalle vittime di reati: quello della Stazione di Castel San Lorenzo (nella Valle del Calore) chiamata mesi orsono all’intervento, all’una di notte, da cittadini della vicina Felitto per schiamazzi notturni e danneggiamenti. Qui la pattuglia dei Carabinieri arrivava solo al mattino seguente. E quella di Vietri sul Mare dove, poche settimane fa, sul litorale della frazione Marina, alle prime ore del pomeriggio, una ragazza veniva derubata della borsa contenente tutti i suoi averi. Chiamata prontamente la Stazione ubicata a 50 metri dal fatto, la derubata si sentiva rispondere, con sufficienza, che avrebbe dovuto sporgere denuncia. Non era possibile alcun intervento sui luoghi perché chi rispondeva al telefono era l’unico carabiniere presente in caserma”. “Fatti gravissimi” conclude il legale “due semplici esempi ma emblematici di un sistema sicurezza che non funziona!”.

Per il Codacons sono molte le cose da rivedere, l’associazione ha chiesto al Ministro come si possa garantire sicurezza ai cittadini se molte Stazioni sono di fatto declassate a meri uffici amministrativi. Quale garanzia si possa offrire ai cittadini di larga parte del territorio interno, montagnoso, se la caserma deputata all’intervento nelle ore pomeridiane e notturne è la lontanissima Stazione di Agropoli (posta a 50 impervi chilometri dal comune di Felitto!).

Il Codacons ha invitato il Ministro Guerini all’adozione di misure concrete perché il sistema venga cambiato al più presto, destinando anche maggiori risorse in modo da poter rendere operative tutte le Stazioni dei Carabinieri, anche quelle periferiche, le quali debbono garantire la sicurezza 24 ore al giorno, e tutti i giorni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image