Cronaca

Covid, nuova ordinanza di De Luca per il trasporto pubblico

Ecco le disposizioni

Ernesto Rocco

6 Agosto 2020

Arriva l’ordinanza n. 65 firmata dal Presidente della Regione Campania, che sarà emanata entro oggi, e che contiene ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

– Su tutto il territorio regionale, fino al 15 agosto 2020, salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conformità con l’assetto normativo​ vigente, con riferimento al trasporto pubblico locale si osservano le disposizioni seguenti.

– Con riferimento ai ​ collegamenti marittimi:

-​ resta confermata la previsione della possibilità di occupazione del 100% dei posti seduti a bordo, con la precisazione ​ che eventuali posti cd. “faccia a faccia” dovranno essere riservati esclusivamente ​ a componenti dello stessa unità abitativa o gruppo familiare;

-​ resta confermato l’obbligo per i soggetti che utilizzano mezzi di trasporto, di linea e non di linea, di indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale (cd. mascherina) in tutte le aree terminal (ivi compresi banchine e ​ moli) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto, durante tutto il tragitto, ferma​ l’osservanza delle ulteriori disposizioni vigenti per la prevenzione del rischio di contagi;

-​ resta confermato per gli esercenti l’attività di trasporto, di linea e non di linea, l’obbligo di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare​ misure idonee ad evitare affollamenti​ sui mezzi, fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo;

-​ è fatto obbligo ai gestori del servizio di trasporto di rilevare la temperatura corporea dei passeggeri all’imbarco e di impedire l’accesso a bordo ​ laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi centigradi;

– è fatto obbligo di osservanza delle ulteriori misure precauzionali e di sicurezza previste dall’allegato 2 al DPCM 14 luglio 2020;

– è fatta espressa raccomandazione alle Prefetture competenti e ai Comuni interessati ​ di predisporre ed attuare idonei ​ Piani di sicurezza ed ordine pubblico a bordo, volti ad assicurare ​ la presenza sugli aliscafi e traghetti di unità di personale delle Forze dell’Ordine e/o della Polizia municipale al fine di garantire l’osservanza degli obblighi e misure di sicurezza vigenti, ​ da parte del personale e dell’utenza, nonché le sanzioni di legge in caso di inosservanza;

-​ si rinvia, per quanto non previsto dal presente provvedimento, alle disposizioni di cui al Protocollo allegato n.2 al DPCM 14 luglio 2020 ad aggiornamento delle misure dei protocolli regionali adottati in materia.

– Con riferimento al trasporto su gomma e ferro:

– sono ​ confermate le vigenti limitazioni all’utilizzo dei posti a bordo ​ e le ulteriori disposizioni regionali, vigenti alla data odierna, in ordine all’obbligo di indossare la ​ mascherina nei terminal, nelle stazioni, all’ingresso a bordo e per tutta la durata del tragitto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Torna alla home