Approfondimenti

Daniela d’Agostino “ Dipingo fiori per non farli morire ”, le “ Trasparenze della Natura ”

Redazione Infocilento

3 Agosto 2020

Giovedì 30 Luglio, nella Sala mostre della storica Tenuta Vannulo di Capaccio-Paestum, si è inaugurata la personale dell’artista salernitana Daniela d’Agostino, curata da Graziella Salvatore, che ha visto anche la partecipazione del giovane artista Gabin Dante che ha concepito la decorazione delle cornici. Vernissage presentato dal critico d’arte Antonella Nigro che, oltre a ripercorrere il legame simbolico e ancestrale tra i fiori e il mito della Natura: “dalle dee greche Demetra a Persefone alla latina Floris. (…) Un omaggio anche all’antica rosa centifoglia di Paestum che impreziosì profumi e vini alle tavole degli imperatori di Roma.”, rammenta come l’uso dell’acquerello in pittura,quasi scomparso dalle indagini artistiche contemporanee, renda visibile ciò che non lo è, dando vita a qualcosa che va oltre, nascosta dietro la sensazione della bellezza.

Daniela, affascinata sin da bambina dall’espressione serena della Natura, vissuta nelle campagne del salernitano, ci ripropone la fugacità della vita di un fiore, che, dal suo sbocciare al suo sfiorire, coccolato dal caldo luccichio del sole e dalla fresca brezza piovana, assorbe ed emana tutta l’armonia della Madre Terra.

Quale tecnica migliore dell’acquerello per catturare l’attimo in cui il fiore si concede al mondo nella sua delicata e trasparente piacevolezza, una pratica pittorica che, seppur conosciuta e praticata già dal XIV secolo, inizia ad avere una sua pregnanza con Albrecht Durer, esponente fra i più importanti del Rinascimento tedesco e intellettuale fra i più incisivi del panorama europeo, autore di interessanti illustrazioni di fauna naturale ed animale. Connesso all’esecuzione del disegno, più che alla storia della pittura, l’uso dell’acquerello comincia pian piano ad elevarsi come espressione artistica nel XVIII secolo, in Inghilterra si assiste alla nascita del “The golden age of british watercolors ”( il Secolo d’Oro dell’acquerello ), dove, a prendere il posto del ritratto e delle rappresentazioni storiche vi è l’esecuzione del paesaggio, siamo negli anni del “Gran Tour ”, in cui artisti acquarellisti, armati di pennello e taccuino in giro per l’Europa, ripropongono le bellezze dell’antico continente, tra cui il paesaggista William Turner.Una tecnica che trova riscontro nella Francia del XIX secolo, dove, per velocità di esecuzione si presta con facilità al lavoro en plein air, affascinando artisti impressionisti e post impressionisti (Cézanne, Gauguin, Manet, Degas, Morisot, Cassat ), nel XX secolo Paul Klee, diventando un vero e proprio maestro nell’utilizzo dell’acquerello, che da studio preparatorio lo nobilita a tecnica assoluta di realizzazione dell’opera, dà il via al suo personale linguaggio astratto, seguito dai contemporanei Kandinskij e Schiele.

In questa mostra, Daniela D’Agostino, pone lo spettatore dinnanzi all’effimero e fragile incanto della Natura, mediante un attento percorso sensoriale studiato insieme a Graziella Salvatore, nel quale la vista, l’olfatto (una serie di piante aromatiche che lo immergono nei profumi selvatici della vegetazione ), l’udito (un sottofondo musicale che, passando dalle note classiche a quelle contemporanee, lo proiettano in uno scenario danzante, dove il fiore è eletto a protagonista indiscusso ) e il tatto ( le cornici d’autore che come un abito avvolgono ed esaltano il trionfo di colore che dona vita all’immagine floreale ), sono l’essenza primordiale della vita di ogni essere umano. Il fruitore, avvolto da una lieve e soffusa illuminazione, entra in contatto, in modo intimo e riservato, con i virtuosismi che tanto hanno affascinato e continuano a dominare la pittura di Daniela d’Agostino, che da pittrice en plein air è giunta ad uno studio di memoria fotografica, registrando in modo attento e minuzioso, ogni piccolo particolare di ogni singolo fiore, esaltando la loro naturalezza con pennellate fluttuanti e leggiadre, quasi a decantare la loro gracile struttura che, pervasa dalla luce si trasmuta e si plasma con l’ambiente circostante.

Daniela d’Agostino è un’artista che regala al fruitore la possibilità di emozionarsi come un bambino che si affaccia alla vita, nella singolare e vibrante percezione del colore, che, come un sottilissimo filo d’acqua esalta senza mai soffocare, le cristalline sfumature della Natura.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, presso la Sala mostre della Tenuta Vannulo a Capaccio-Paestum, è fruibile fino al 2 agosto 2020.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro. Proprio per questo, è consigliabile acquistare delle apposite borse moto, ma non basta sceglierne una qualsiasi: occorre puntare a modelli adatti alle proprie esigenze e assicurarsi che siano fissate correttamente. È […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Torna alla home