Attualità

Capaccio: rucola della piana del Sele diventa IGP

Riconoscimento per il polo produttivo più importante d'Italia

Ernesto Rocco

3 Agosto 2020

La Commissione Europea ha dato l’ok all’iscrizione della rucola della Piana del Sele nell’elenco dei prodotti IGP dell’Unione Europea. E’ stato infatti pubblicato il regolamento di esecuzione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 agosto 2020. La Commissione europea ha dunque concluso l’esame del dossier chiudendo così l’istruttoria avviata nel 2018 dopo il via libera del Ministero per le Politiche agricole italiano. “È l’inizio di un percorso virtuoso – esulta Vito Busillo, presidente di Coldiretti Salerno e dell’Associazione per la valorizzazione dei prodotti di quarta gamma della Piana del Sele – che, grazie all’impegno del Comitato promotore e al sostegno di Regione Campania, Mipaaf e Unione europea, punta a rafforzare l’economia della Piana del Sele partendo da un’eccellenza del territorio già conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Festeggiamo un nuovo marchio d’eccellenza europeo per la provincia di Salerno e un nuovo traguardo: il marchio igp sarà in grado di fornire un importante valore aggiunto a un prodotto che già gode del consolidato accostamento tra identità territoriale ed eccellenza agroalimentare”.

A garantire i consumatori e a far affermare la rucola della Piana del Sele igp sui mercati mondiali, sarà il bollino europeo e un rigido disciplinare che definisce le caratteristiche di un prodotto unico nel suo genere, la cui coltivazione è favorita da un’azione combinata del terreno e del clima mediterraneo.

“E’ la notizia che tutti attendevamo – continua Busillo – parliamo del polo produttivo più importante in Italia per la rucola e per tutti i prodotti orticoli di quarta gamma. Un prodotto in continua crescita, passato in tre anni da 15 a 18 milioni di consumatori con una stima di aumento di 2 milioni l’anno e una crescita del 20% della produzione. Al momento siamo sulle 400mila tonnellate”. La Rucola della Piana del Sele diventa così il 25° prodotto campano a marchio DOP/IGP, il 14° nell’ortofrutta.

Soddisfazione viene espressa dal direttore di Coldiretti Enzo Tropiano: “Un riconoscimento che arriva in un anno difficile segnato dall’emergenza Covid – sottolinea – un’ulteriore produzione ortofrutticola della regione che va ad arricchire il bouquet di produzioni riconosciute dall’Unione Europea e un riconoscimento importante al lavoro di tanti imprenditori agricoli che hanno operato per creare il primo polo produttivo italiano”. La Rucola della Piana del Sele interessa attualmente una superficie di circa 3100 ettari, distribuiti sugli 8 Comuni che compongono tale area geografica, con una produzione media degli ultimi anni pari a 400 milioni di chili di prodotto, che è il 73% circa della produzione nazionale, con un fatturato medio annuo di oltre 680 milioni di euro, circa 5 mila addetti diretti e 4 mila dell’indotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Torna alla home