Attualità

Subiscono un incidente ad Agropoli: costretti ad andare in ospedale in taxi

Costretto a raggiungere l'ospedale di Agropoli in taxi. E' quanto accaduto ad una coppia di turisti in vacanza ad Agropoli

Ernesto Rocco

2 Agosto 2020

Ospedale di Agropoli

AGROPOLI. L’ambulanza non può trasportarli al pronto soccorso distante solo 200 metri, due turisti vittime di un incidente stradale decidono di raggiungere l’ospedale in taxi. La vicenda è accaduta ieri ad Agropoli. Protagonista un imprenditore di Castellammare di Stabia, Luigi Manzo, che insieme alla moglie stava percorrendo una strada in località Marrota a bordo di uno scooter. All’improvviso, a causa del manto stradale deteriorato, il mezzo è scivolato e i due sono finiti rovinosamente a terra. Hanno riportato ferite ed escoriazioni e l’uomo è rimasto temporaneamente anche con la gamba schiacciata sotto il peso del mezzo.

Incidente ad Agropoli: raggiungono l’ospedale in taxi

E’ stato un consigliere comunale residente in zona, Gianluigi Verrone, ad accorgersi di quanto accaduto e a contattare il 118. I sanitari dell’ambulanza, giunti sul posto, hanno verificato che le condizioni dei due coniugi non erano gravi e ne hanno disposto il trasferimento precauzionale in codice bianco e verde presso l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, nonostante il presidio di Agropoli fosse a pochi metri.

Ciò ha determinato non poco malcontento da parte dell’uomo, considerate anche le sue patologie pregresse. «Ho subito in passato un intervento per un aneurisma all’orta – spiega Luigi Manzo – mi hanno impiantato un sistema di tubazione interna, immaginate cosa sarebbe potuto succedere se uno di questi tubi si fosse rotto. Per questo sarebbero state necessarie cure immediate anziché il trasferimento a Vallo della Lucania».

«Dopo l’incidente stavo apparentemente bene perché non mi hanno portato ad Agropoli visto il codice bianco? Si sarebbero potute inviare le lastre a Vallo per la diagnosi, dandomi intanto la necessità di essere sottoposto alle cure dei medici».

Ospedale di Agropoli fuori dalla rete dell’emergenza

Il personale dell’ambulanza, pur mettendosi a disposizione e consapevole del paradosso, non ha potuto fare diversamente. L’ospedale di Agropoli, infatti, al momento è fuori dalla rete dell’emergenza. Nonostante gli annunci e le inaugurazioni delle scorse settimane, non può ancora accogliere i pazienti soccorsi dal 118, ma unicamente quelli che vi si recano autonomamente. Ciò interessa tutti i codici, non solo quelli gialli e rossi relativi ai casi più gravi.

200 metri per raggiungere l’ospedale in taxi

L’imprenditore stabiese, quindi, ha deciso di chiamare un taxi per farsi trasferire all’ospedale di Agropoli dove con professionalità è stato sottoposto alle adeguate cure e dimesso in serata.

L’uomo ha voluto rendere nota la sua storia per denunciare lo stato della sanità locale. Inoltre ha annunciato una denuncia contro il Comune per lo stato in cui versano le strade. «Immaginate se anziché capitare a me fosse successo ad uno straniero, la città avrebbe fatto una figuraccia», osserva Manzo.

Disagi all’ospedale di Agropoli: i precedenti

Purtroppo episodi del genere non sono nuovi. Più persone sono state costrette a raggiungere autonomamente l’ospedale di Agropoli perché le ambulanze del 118 avevano disposizione di trasferire i pazienti altrove.

Nei giorni scorsi, inoltre, un uomo con un infarto in corso ha dovuto attendere l’arrivo del 118 da Vallo della Lucania per poi raggiungere il “San Luca” perché l’ambulanza rianimativa di Agropoli era impegnata in un altro intervento.

Il malcontento è notevole. Numerose le proteste. Nei giorni scorsi una donna che accusava problemi all’orecchio è stata costretta a tornarsene a casa, «liquidata perché non hanno gli strumenti per visitare le orecchie, quindi se necessario bisogna andare a Vallo», racconta. «Siamo sinceri, siamo stanchi di essere presi in giro» l’amaro commento, condiviso da molti altri cittadini del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home