Lettere al direttore

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Redazione Infocilento

28 Luglio 2020

Le vicende di questi giorni nella nostra cittadina, strettamente connesse al “ritorno” di un virus che non è mai andato via, devono farci riflettere su alcuni argomenti che sono alla base della natura umana. Un ragazzo di Agropoli, normalissimo e con la sana voglia di divertirsi e trascorrere del tempo con gli amici, ha contratto qualche giorno fa, presumibilmente durante un viaggio a Capri, il Covid-19 e, al suo ritorno, lo ha trasmesso ad altre persone. A lui, ricoverato presso l’ospedale di Scafati, i miei auguri di una prontissima guarigione. Non mi soffermerò sul perché il virus circolasse a Capri, che ricordo essere un’isola tra le più belle al mondo e meta ambìta per le vacanze, né tantomeno sui motivi che hanno condotto, secondo il mio modesto parere, a un eccessivo allentamento “dei cordoni della borsa” dopo mesi di siparietti e lanciafiamme. Non parlerò di ciò che, al momento, preferisco non conoscere direttamente (i meandri della politica) ma non riesco a tacere di ciò che vedo e di ciò che avverto, da cittadino responsabile.

Mi si è parato subito davanti agli occhi, con la misera “caccia all’uomo” di questi giorni, la mancanza di umanità, di fratellanza e di onestà. Orbene: come fa una comunità a perdere di vista questi valori fondamentali della natura umana? La risposta, che a molti potrà sembrare complessa è in realtà semplice. S’investe pochissimo in Istruzione (l’Italia è ultima in Europa) e poco in Cultura, per la quale spendiamo solo lo 0,31% del PIL (al di sotto della media UE), con il solito enorme divario tra nord e centro-sud. Se aggiungiamo che il poco che si spende in Cultura serve, molto spesso, per organizzare manifestazioni che consentano visibilità e passerelle a taluni, il quadro diventa agghiacciante.

La “politica” a tutti i livelli, dunque, continua a non investire nell’istruzione dei nostri giovani e a non proporre progetti culturali realmente protesi verso la crescita e il benessere dei cittadini; continua ad alimentare il “mors tua, vita mea” e a perorare cause in memoria di “Cicero pro domo sua”. Finché ciò accadrà saremo inesorabilmente proiettati verso il baratro che, da culturale e sociale diverrà, molto presto, anche economico. Citando Umberto Eco che prova a spiegare la “società liquida” di Zygmunt Bauman, con la profonda crisi del concetto di comunità non troviamo più “compagni di strada” ma “antagonisti” da cui guardarci. Senza punti di riferimento gli uomini tendono ad apparire a tutti i costi; l’apparire e il consumismo diventano essi stessi valori e l’egoismo diventa il primo valore di riferimento. Un siffatto scenario politico e sociale fa si che, seppur in emergenza sanitaria (che in Italia verrà probabilmente prorogata fino al 31 ottobre), alcuni continuino ad assumere atteggiamenti che sono lontani dalle regole più elementari che appartengono al concetto di “comunità”.

E dunque, tornando alle vicende di questi giorni, i nostri ragazzi non hanno nessuna colpa se vogliono divertirsi o se trascorrono del tempo con gli amici in locali alla moda. Al contempo, hanno invece colpa se non rispettano le regole imposte dai protocolli sanitari; se non indossano la mascherina in locali al chiuso; se non osservano basilari regole igieniche in questo nuovo mondo “globalizzato”. Si chiama “educazione civica”, qualche anno fa una materia scolastica a tutti gli effetti, oggi una chiacchierata (se tutto va bene) durante le ore di Storia e Geografia. In conclusione, credo che investire in Istruzione e Cultura sia l’unica possibilità di sviluppo e crescita realmente sostenibile per evitare di cadere in un baratro sociale ed economico e per farci trovare culturalmente pronti per le sfide che il nuovo “mondo liquido” continuerà a imporci.

Pierluigi Iorio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento sempre più isolato

La corsa alle poltrone della Comunità del Parco è l’ennesima dimostrazione dell’assenza di un progetto di una Visione per questo scrigno di biodiversità.

“Togliamo i telefoni ai ragazzi e facciamoli leggere”

Telefono in classe. Il punto di vista e il commento degli studenti di un istituto tecnico di Vallo della Lucania sul tema

Elezioni politiche: dal Cilento una lettera aperta ai candidati

Lettera aperta ai candidati al Parlamento affinché si impegnino a risolvere le criticità del territorio del Cilento

Lettera al direttore: «Gelbison ad Agropoli? magnifica opportunità»

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la lettera di un nostro lettore di Ogliastro Cilento, Massimo Saviano, in merito alla possibilità che la Gelbison giochi le sue gare casalinghe ad Agropoli (leggi qui). Ecco il testo della missiva: La Gelbison al Guariglia di Agropoli non può che essere una magnifica opportunità per ogni tifoso dell’area. Vanno […]

Noi docenti: i nuovi briganti

A seguito della protesta dei Docenti dell’Istituto Camera di Sala Consilina che protestano contro l’Ufficio Scolastico della Regione Campania per la situazione ormai insostenibile delle Reggenze . Gentilissimo Direttore, Il 28 giugno del 1828, il Cilento una zona debole e periferica del Sud, prese l’iniziativa dell’azione politica e militare per reclamare alla monarchia borbonica la […]

Spigolatrice di Sapri, la riflessione: “doppione di cui nessuno sentiva necessità”

Sulla Spigolatrice di Sapri interviene Giuseppe Galzerano, giornalista ed editore

Lettera di un lettore: “Cilentana a passo di tartaruga”

Limite di velocità sulla Cilentana a 50 chilometri orari, la testimonianza di un lettore di InfoCilento. Ecco le sue parole

Addio a Franco Battiato: Io, il maestro e il Cilento…lento… lento

“Chiamami pure Franco”. E’ la prima cosa che mi disse il Maestro Franco Battiato. Ovviamente io ho evitato i pronomi per tutto il nostro incontro per non dargli del tu. Era l’estate del 2013, grazie ai buoni uffici del Maestro Ruggero Cappuccio patron del Festival: ”Segreti D’autore”, ebbi l’opportunità di conoscere e passare un po’ […]

Roberto Scola

19/05/2021

Il ricordo del professore Nigro

“Lei Signor Scola, dove sta andando!”. Mi giro con la faccia disinvolta, cerco di dissimulare il tutto. Era la prima volta in vita mia che qualcuno mi chiamava: “ Signore”. Avevo appena diciassette anni. Quel giorno l’avevo fatta grossa. Non lo dimenticherò mai. Durante l’assemblea d’Istituto avevo tentato una fuga con i miei compagni. Con […]

La riflessione: il vostro Covid, i nostri ragazzi

La riflessione di Pierluigi Iorio, attore e direttore artistico del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

Tutto capita nelle Sentenze

Parlare oggi di Giustizia su un Giornale online, diventa problematico e pericoloso, problematico perché interpretare la parola Giustizia per spiegarla praticamente ai lettori, i quali non vogliono perdersi in astrusi ragionamenti, è molto complicato,  pericoloso, poi,  perché chi si accosta a questo difficile tema, sul quale si fonda il vivere civile, rischia di toccare corde […]

Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella

Lettera aperta al senatore Matteo Renzi

Roberto Scola

01/05/2020

Torna alla home