Attualità

Ad Agropoli, Ascea e Pisciotta la “Spiga Verde” 2020

Arriva il riconoscimento per le buone pratiche in campo agricolo

Redazione Infocilento

28 Luglio 2020

Spighe verdi

Agropoli, Ascea e Pisciotta premiate per la politiche agricole. Questa la sentenza della nuova edizione delle Spighe Verdi, il riconoscimento della Fee Italia, la sezione italiana della danese Foundation for Environmental Education, per i comuni rurali. In qualche modo, l’altro lato delle Bandiere Blu dedicato all’entroterra, all’agricoltura, alla tutela del suolo e del paesaggio. All’Italia dei borghi e delle colture tipiche.
 
I riconoscimenti sono stati annunciati questa mattina dalla Fee insieme a Confagricoltura. Al solito, l’iter procedurale (certificato Iso 9001-2015) è piuttosto ricco di parametri da soddisfare. Il giudizio della Commissione di valutazione si è occupato di verificarne la bontà e assegnare il particolare status alle 46 località rurali della quarta edizione. Più che un premio, alla pari delle Bandiere Blu, le Spighe Verdi sono un percorso: una spinta a scegliere, passo dopo passo, strategie virtuose di gestione del territorio che giovino all’ambiente e alla qualità della vita delle comunità.

Del gruppo di lavoro hanno fatto parte diverse istituzioni come i ministeri dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle Politiche agricole e per i Beni e le attività culturali e per il Turismo. Poi il Comando unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri; l’Ispra il Cnr e appunto Confagricoltura. Per condurre verso questo percorso Fee ha condiviso con l’associazione una serie di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio, indirizzandole alla massima sostenibilità. Quali sono? Si va dalla partecipazione pubblica all’educazione allo sviluppo sostenibile passando per il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e il tasso di innovazione in agricoltura. E ancora la qualità dell’offerta turistica, presenza ed efficacia degli impianti di depurazione, gestione dei rifiuti e differenziata, valorizzazione delle aree naturalistiche per finire con arredo urbano e accessibilità. Ogni anno possono cambiare e arricchirsi ma ovviamente l’agricoltura rimane prioritaria: alle Spighe Verdi si incrocia infatti il progetto EclCloud di Confagricoltura al quale non a caso si ispirano molti dei fattori considerati.

“Anche quest’anno il trend si conferma positivo, sono 46 i Comuni che hanno ottenuto le Spighe Verdi, rispetto ai 42 dell’anno precedente – spiega Claudio Mazza presidente della Fee Italia – una crescita che evidenzia la sempre maggiore attenzione che i Comuni rurali pongono alla gestione del territorio in chiave sostenibile. La fedeltà alla propria identità locale, alla propria ruralità, insieme alla capacità di innovarsi e guardare al futuro, rappresenta senza dubbio un punto di forza dei Comuni Spighe Verdi. Sempre più centri rurali italiani guardano al programma Spighe Verdi come a una possibilità concreta di crescere e migliorarsi per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, in termini di eccellenza per quanto riguarda l’ambiente, l’agricoltura e quindi la qualità della vita coinvolgendo e rendendo protagonista la comunità locale e la vocazione agricola del proprio territorio”. Mai come nell’estate del distanziamento fisico, inoltre, la mappa delle Spighe Verdi può anche trasformarsi in una preziosa bussola per scegliere dove trascorrere qualche giorno di relax immersi nella natura e in un territorio rispettoso dei suoi equilibri.

Il riconoscimento in Campania è andato a Agropoli, Ascea, Massa Lubrense, Positano, Pisciotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Torna alla home