Attualità

Ad Agropoli, Ascea e Pisciotta la “Spiga Verde” 2020

Arriva il riconoscimento per le buone pratiche in campo agricolo

Redazione Infocilento

28 Luglio 2020

Spighe verdi

Agropoli, Ascea e Pisciotta premiate per la politiche agricole. Questa la sentenza della nuova edizione delle Spighe Verdi, il riconoscimento della Fee Italia, la sezione italiana della danese Foundation for Environmental Education, per i comuni rurali. In qualche modo, l’altro lato delle Bandiere Blu dedicato all’entroterra, all’agricoltura, alla tutela del suolo e del paesaggio. All’Italia dei borghi e delle colture tipiche.
 
I riconoscimenti sono stati annunciati questa mattina dalla Fee insieme a Confagricoltura. Al solito, l’iter procedurale (certificato Iso 9001-2015) è piuttosto ricco di parametri da soddisfare. Il giudizio della Commissione di valutazione si è occupato di verificarne la bontà e assegnare il particolare status alle 46 località rurali della quarta edizione. Più che un premio, alla pari delle Bandiere Blu, le Spighe Verdi sono un percorso: una spinta a scegliere, passo dopo passo, strategie virtuose di gestione del territorio che giovino all’ambiente e alla qualità della vita delle comunità.

InfoCilento - Canale 79

Del gruppo di lavoro hanno fatto parte diverse istituzioni come i ministeri dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle Politiche agricole e per i Beni e le attività culturali e per il Turismo. Poi il Comando unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri; l’Ispra il Cnr e appunto Confagricoltura. Per condurre verso questo percorso Fee ha condiviso con l’associazione una serie di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio, indirizzandole alla massima sostenibilità. Quali sono? Si va dalla partecipazione pubblica all’educazione allo sviluppo sostenibile passando per il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e il tasso di innovazione in agricoltura. E ancora la qualità dell’offerta turistica, presenza ed efficacia degli impianti di depurazione, gestione dei rifiuti e differenziata, valorizzazione delle aree naturalistiche per finire con arredo urbano e accessibilità. Ogni anno possono cambiare e arricchirsi ma ovviamente l’agricoltura rimane prioritaria: alle Spighe Verdi si incrocia infatti il progetto EclCloud di Confagricoltura al quale non a caso si ispirano molti dei fattori considerati.

“Anche quest’anno il trend si conferma positivo, sono 46 i Comuni che hanno ottenuto le Spighe Verdi, rispetto ai 42 dell’anno precedente – spiega Claudio Mazza presidente della Fee Italia – una crescita che evidenzia la sempre maggiore attenzione che i Comuni rurali pongono alla gestione del territorio in chiave sostenibile. La fedeltà alla propria identità locale, alla propria ruralità, insieme alla capacità di innovarsi e guardare al futuro, rappresenta senza dubbio un punto di forza dei Comuni Spighe Verdi. Sempre più centri rurali italiani guardano al programma Spighe Verdi come a una possibilità concreta di crescere e migliorarsi per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, in termini di eccellenza per quanto riguarda l’ambiente, l’agricoltura e quindi la qualità della vita coinvolgendo e rendendo protagonista la comunità locale e la vocazione agricola del proprio territorio”. Mai come nell’estate del distanziamento fisico, inoltre, la mappa delle Spighe Verdi può anche trasformarsi in una preziosa bussola per scegliere dove trascorrere qualche giorno di relax immersi nella natura e in un territorio rispettoso dei suoi equilibri.

Il riconoscimento in Campania è andato a Agropoli, Ascea, Massa Lubrense, Positano, Pisciotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Torna alla home