Curiosità

26 luglio: festa di Sant’Anna, madre di Maria

Venerata in tante comunità e celebrata come patrona in diverse città italiane

Concepita Sica

26 Luglio 2020

Il giorno 26 luglio la Chiesa celebra la memoria liturgica dei santi Anna e Gioacchino, genitori di Maria, nonni di Gesù.
Di queste due sante figure non si hanno notizie nei Vangeli canonici; le informazioni su di loro sono contenute nei vangeli apocrifi (scritti ritenuti non ispirati da Dio e pertanto non inseriti nel Canone delle Scritture, di cui, tuttavia, qualche dato considerato autentico, è stato recepito nella liturgia e nella devozione), in particolare nel “Protovangelo di Giacomo” (risalente al II secolo) e nel “Vangelo dello pseudo-Matteo” (del VII secolo).

La storia
Sant’Anna, il cui nome deriva dall’ebraico Hannah, che vuol dire “grazia”, figlia del sacerdote Mathan, discendente della famiglia di Davide, era originaria di Betlemme ed era andata in sposa a Gioacchino, discendente della famiglia di Davide, uomo pio e molto ricco, che durante le cerimonie al Tempio era solito dare una parte dei beni per il popolo ed una parte in sacrificio al Signore.
Anna e Gioacchino, secondo quanto narrato dai vangeli apocrifi, non avevano avuto figli e, diventati avanti con gli anni, cominciavano ad essere oggetto di emarginazione, poiché la sterilità, nella mentalità ebraica, era considerata una mancanza di benedizione divina e, pertanto, non avrebbero avuto nemmeno il diritto di portare le offerte al Tempio. La sofferenza e l’umiliazione per la mancanza di figli, secondo alcuni racconti, avrebbe spinto Gioacchino a ritirarsi in una zona montuosa per un periodo di quaranta giorni in cui, con preghiere, digiuni e lacrime, chiedeva aiuto a Dio per avere una discendenza. Anche Anna soffre, per la mancata maternità e per il dispiacere relativo all’angoscia del marito, e chiede l’aiuto divino.
Si racconta in questi scritti che un angelo annuncia a Sant’Anna la nascita di un figlio ed anche San Gioacchino riceve un annuncio simile. I due sposi s’incontrano alla Porta Aurea di Gerusalemme (questo incontro è rappresentato in diverse opere d’arte, anche di Giotto). La tradizione ebraica tramanda che alla Porta Aurea di Gerusalemme si manifestava la presenza divina e l’avvento del Messia. I cristiani ritengono che Gesù abbia fatto l’ingresso nella città Santa (che si ricorda nella Domenica delle Palme) proprio da quella porta.
Le preghiere dei due santi sposi vengono ascoltate e così nasce Maria (“Myriam”, amata da Dio). Come segno di ringraziamento al Signore, per averli liberati dalla sterilità e aver restituito loro dignità sociale, consacrano la loro bambina al servizio al Tempio.
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nella parte nord orientale della città vecchia, presso la piscina di Betsaida. Oggi in quel luogo sorge una chiesa, dedicata a Sant’Anna, edificata dai crociati nel XII secolo.
Dopo i tre anni di Maria, San Gioacchino non compare più nei testi, mentre Sant’Anna, vissuta fino all’età di ottant’anni, sarebbe stata assistita nell’ultimo tratto di vita da Gesù fanciullo, la cui presenza le avrebbe evitato le sofferenze dell’agonia (per tale ragione è invocata come protettrice degli agonizzanti). Le sue reliquie sarebbero state custodite per molto tempo in Terra Santa, poi sarebbero state trasportate in Francia e collocate nella cattedrale di Apt.

Il culto
Il culto dei santi Anna e Gioacchino è presente in Oriente già a partire dal VI secolo e viene espresso all’interno di preghiere, inni, omelie legate alle celebrazioni relative alla Vergine Maria. L’imperatore Giustiniano fa costruire a Costantinopoli, nel 550 circa, una chiesa in onore di Sant’Anna.
In Occidente, invece, si diffonde a partire dal XII secolo, in corrispondenza dello sviluppo della venerazione di Maria. Papa Urbano VI, nel 1378, con la bolla “Splendor aeterne gloriae” permette il culto di Sant’Anna in Inghilterra. Nel 1481 papa Sisto IV introduce la festa di Sant’Anna nel Breviario Romano, fissando la data della memoria liturgica al 26 luglio (ritenuta data della sua morte). Nel 1584, papa Gregorio XIII, con l’inserimento nel Messale della celebrazione, estende la venerazione della madre di Maria a tutta la Chiesa. Nel 1510 Giulio II introduce nel calendario liturgico anche la memoria di San Gioacchino, ma in una data diversa. È la riforma liturgica del 1969, seguita al Concilio Vaticano II, ad unificare i genitori di Maria in un’unica celebrazione il 26 luglio.
È merito di San Giovanni Crisostomo (344-407), arcivescovo di Costantinopoli, soprattutto con i suoi scritti, l’aver diffuso, in particolare in Oriente, la devozione verso sant’Anna. San Giovanni Damasceno (650-750), poi, pronuncia un celebre discorso sulla natività di Maria in cui tesse altissime lodi dei suoi genitori: «Gioacchino ed Anna, beata sia la vostra coppia! Tutta la creazione vi ringrazia perché è attraverso voi che ha offerto al Creatore il dono di tutti i doni: una madre santa, l’unica degna di Colui che l’ha creata. Benedetto Gioacchino dal quale è uscito quel seme immacolato, benedetta Anna il cui grembo ha custodito Maria e l’ha data alla luce tutta santa, vergine nello spirito, nell’anima e nel corpo! Amen».
A Sant’Anna sono attribuiti numerosi patrocini. Viene invocata come protettrice delle donne in attesa che a lei si rivolgono per chiedere l’intercessione per un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per crescerlo bene. Poiché ella custodì Maria come gioiello è pregata come patrona degli orefici. Altri patrocini sono legati alla sua funzione di madre: così è patrona dei lavandai e delle ricamatrici.

Sant’Anna è venerata in molte parrocchie e numerose città sono poste sotto il suo patrocinio, tra cui Firenze e Caserta. Inoltre a lei sono intitolate numerose congregazioni religiose.
Auguri di buon onomastico a tutte coloro che portano il nome di Anna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home