Attualità

Al direttore del Parco di Paestum – Velia Gabriel Zuchtriegel il premio Ravenna

A consegnarlo il maestro Riccardo Muti

Comunicato Stampa

24 Luglio 2020

Grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo: sono queste le qualità che distinguono l’operato di Gabriel Zuchtriegel nel ruolo di Direttore del Parco Archeologico di Paestum; queste le qualità citate nella motivazione del Premio Ravenna Festival 2020, che gli è stato consegnato ieri sera da Riccardo Muti alla Rocca Brancaleone, in occasione del concerto di Giovanni Sollima. Il riconoscimento all’archeologo tedesco, che ha contribuito a rendere possibile il concerto dell’Amicizia diretto da Muti al cospetto del tempio di Nettuno di Paestum, è anche un commosso omaggio alla memoria di Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

Il Premio Ravenna Festival diventa così un tributo a quegli attenti e amorevoli custodi della memoria che sono gli archeologi, nella consapevolezza che “nessuna comunità può sperare di costruire un futuro senza conoscere la propria storia, ciò che di antico vive ancora in noi e che rappresenta l’essenza del nostro essere umani”.

La Direzione di Ravenna Festival ha deciso di conferire a Zuchtriegel un riconoscimento che negli anni è stato assegnato ad autorevoli personalità di diverse discipline della cultura e dell’arte, fra cui Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova e gli stessi Giovanni Sollima e Riccardo Muti.

Quest’ultimo è salito sul podio al Parco Archeologico di Paestum il 5 luglio, per guidare artisti italiani e siriani nel secondo dei due concerti dell’Amicizia, dopo l’appuntamento a Ravenna: è a Paestum, infatti, che le Vie dell’Amicizia hanno idealmente raggiunto la Siria, a cui è stato dedicato il progetto che di anno in anno, dal primo storico concerto a Sarajevo nel 1997, visita luoghi simbolo della storia antica e contemporanea.

L’adesione di Zuchtriegel all’iniziativa è stata determinante perché il concerto potesse collocarsi nella meravigliosa e suggestiva cornice del sito, provando ancora una volta come agli archeologi sia affidato non solo il compito di conservare intatte quelle tracce eloquenti della storia, ma anche, come si legge nella motivazione “far parlare – e persino, come affermava Marius Schneider, ‘cantare’ – quelle magnifiche pietre, sapienti architetture che ancora oggi risplendono sotto il sole del Mediterraneo, culla di civiltà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home