Attualità

Autovelox di Agropoli: “Noi Consumatori” chiede verifica legittimità

Controlli con autovelox mobili sulla Cilentana, scoppia la polemica: il caso sul tavolo della Polstrada

Ernesto Rocco

23 Luglio 2020

Tornano gli autovelox sulla Cilentana e con essi le polemiche che come da consuetudine li accompagnano. Nella giornata di ieri gli automobilisti hanno segnalato la presenza di apparecchi mobili per il controllo elettronico della velocità ad Agropoli e Rutino.
Nel primo caso gli uomini della polizia municipale effettuavano il rilevamento della velocità nel punto in cui insisteva l’autovelox fisso, disattivato l’inverno scorso poiché privo di autorizzazione dell’Anas.

A Rutino, invece, controlli tra gli svincoli Perito e Omignano con un cartello che secondo alcuni automobilisti non era facilmente visibile. Tali situazioni hanno determinato rabbia e malcontento, raccolto dall’avvocato Giuseppe Russo, a capo dell’associazione Noi Consumatori di Castellabate che da anni ormai segue con attenzione la vicenda.

Con una nota inviata alla Polizia Stradale si chiede una verifica sulla legittimità degli apparecchi utilizzati e sulle modalità con cui avviene il rilevamento della velocità.

«I controlli elettronici della velocità sulla SS18 ex Cilentana sono sottoposti alla preventiva autorizzazione dell’Ente proprietario della strada (ANAS) e, difatti, per codesta ragione, l’autovelox fisso di Agropoli è stato dismesso e impacchettato per mancata autorizzazione ANAS (motivo per il quale la Prefettura di Salerno AREA III BIS ha accolto tutti i ricorsi depositati dallo scrivente avvocato a tutela di plurimi automobilisti) e per lo stesso motivo l’autovelox fisso di Vallo della Lucania (anch’esso impacchettato) non è andato mai in funzione», ricorda Russo.

L’avvocato cilentano, inoltre, evidenzia che «il decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità sulla SS18 ex Cilentana risulta essere decaduto in quanto mai integrato e rinnovato dalla Prefettura di Salerno e lo stesso avrebbe applicazione e validità solo se il limite di velocità è pari ad 80 km orari (85 con la famosa tollerabilità secondo legge».

Oggi, invece, sulla Cilentana la velocità massima consentita è di 50 chilometri orari e pertanto, secondo Russo, «tali operazioni di
controllo non potrebbero essere effettuate in quanto il famoso decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità».
Di qui la richiesta «di verificare se le suddette operazioni di controllo elettronico della velocità siano conformi alle disposizioni prefettizie alias di verificare se il summenzionato decreto prefettizio sia decaduto e se tali controlli possano essere effettuati con limite di velocità pari a 50 km orari. Infine si chiede di verificare se sussiste l’autorizzazione dell’ANAS proprietaria della strada».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Torna alla home