Attualità

Autovelox di Agropoli: “Noi Consumatori” chiede verifica legittimità

Controlli con autovelox mobili sulla Cilentana, scoppia la polemica: il caso sul tavolo della Polstrada

Ernesto Rocco

23 Luglio 2020

Tornano gli autovelox sulla Cilentana e con essi le polemiche che come da consuetudine li accompagnano. Nella giornata di ieri gli automobilisti hanno segnalato la presenza di apparecchi mobili per il controllo elettronico della velocità ad Agropoli e Rutino.
Nel primo caso gli uomini della polizia municipale effettuavano il rilevamento della velocità nel punto in cui insisteva l’autovelox fisso, disattivato l’inverno scorso poiché privo di autorizzazione dell’Anas.

InfoCilento - Canale 79

A Rutino, invece, controlli tra gli svincoli Perito e Omignano con un cartello che secondo alcuni automobilisti non era facilmente visibile. Tali situazioni hanno determinato rabbia e malcontento, raccolto dall’avvocato Giuseppe Russo, a capo dell’associazione Noi Consumatori di Castellabate che da anni ormai segue con attenzione la vicenda.

Con una nota inviata alla Polizia Stradale si chiede una verifica sulla legittimità degli apparecchi utilizzati e sulle modalità con cui avviene il rilevamento della velocità.

«I controlli elettronici della velocità sulla SS18 ex Cilentana sono sottoposti alla preventiva autorizzazione dell’Ente proprietario della strada (ANAS) e, difatti, per codesta ragione, l’autovelox fisso di Agropoli è stato dismesso e impacchettato per mancata autorizzazione ANAS (motivo per il quale la Prefettura di Salerno AREA III BIS ha accolto tutti i ricorsi depositati dallo scrivente avvocato a tutela di plurimi automobilisti) e per lo stesso motivo l’autovelox fisso di Vallo della Lucania (anch’esso impacchettato) non è andato mai in funzione», ricorda Russo.

L’avvocato cilentano, inoltre, evidenzia che «il decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità sulla SS18 ex Cilentana risulta essere decaduto in quanto mai integrato e rinnovato dalla Prefettura di Salerno e lo stesso avrebbe applicazione e validità solo se il limite di velocità è pari ad 80 km orari (85 con la famosa tollerabilità secondo legge».

Oggi, invece, sulla Cilentana la velocità massima consentita è di 50 chilometri orari e pertanto, secondo Russo, «tali operazioni di
controllo non potrebbero essere effettuate in quanto il famoso decreto prefettizio circa il controllo elettronico della velocità».
Di qui la richiesta «di verificare se le suddette operazioni di controllo elettronico della velocità siano conformi alle disposizioni prefettizie alias di verificare se il summenzionato decreto prefettizio sia decaduto e se tali controlli possano essere effettuati con limite di velocità pari a 50 km orari. Infine si chiede di verificare se sussiste l’autorizzazione dell’ANAS proprietaria della strada».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home