Attualità

Il Cilento e Vallo di Diano presenti nella guida del Gambero Rosso

Nella sezione Street Food on the Road è presente CiVà – Cibo Vagabondo

Redazione Infocilento

22 Luglio 2020

Anche il Cilento e il Vallo di Diano è presenti nella guidaStreet Food 2021” del Gambero Rosso. Nello scenario surreale vissuto nella primavera del 2020 dagli esercizi di ristorazione, ci sono alcune realtà che si sono fermate pochissimo, reinventandosi immediatamente tramite i servizi di consegna a domicilio e, successivamente, di asporto. Chi sono? Per la maggior parte si tratta di insegne di street food: paninerie, pizzerie, piadinerie, friggitorie, focaccerie, hamburgerie, farinotti e così via, a seconda della collocazione geografica.

“È anche grazie al lavoro dei tanti professionisti che non si sono mai fermati che abbiamo potuto mantenere la promessa di pubblicare la sesta edizione della guida Street Food del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Così com’è, l’unica mappa nazionale del cibo di strada all’italiana.” – dichiara Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso

Guida Street Food 2021 del Gambero Rosso: i premi

Anche quest’anno, come nelle scorse edizioni, la guida elegge 20 nuovi campioni regionali, insieme a due Premi SpecialiStreet Food da Chef, per la rielaborazione inedita di un piatto tipico dello street food nell’alta cucina, e Street Food on the road, dedicato alla migliore proposta di cibo di strada itinerante. Ed proprio tra questi premi speciali che si collocano il Cilento e il Vallo di Diano.

La sezione Street Food on the Road è stata dedicata a CiVà – Cibo Vagabondo.
“Atmosfere circensi, selezione maniacale di prodotti del Cilento e del Vallo di Diano, cucina fresca, pop e divertente, come si addice alla strada. Questo colorato food truck, gestito dai team del LiLo di Sala Consilina e dell’azienda agricola I Segreti di Diano di Teggiano, è davvero una cucina territoriale in movimento”- dichiarano sulla Guida.

Si chiama CiVà – cibo vagabondo ed è un food truck che si propone come una sorta di “circo gastronomico”, come lo hanno definito gli ideatori. Protagonista di questo insolito “spettacolo” è la cucina del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

CiVà è un progetto nato a partire dall’unione di tre diverse realtà: LiLo – Libero Locale di Sala Consilina, birreria artigianale e ristorante di ricerca nel Vallo di Diano, frutto della creatività di Tony Granieri, che seleziona le materie prime e realizza ricette dal gusto internazionale a partire dalla tradizione del territorio. E poi la Locanda San Cipriano di Atena Lucana, osteria che è ormai diventata un punto di riferimento per gli amanti del baccalà, cucinato con sapienza da Antonio Giordano, che coniuga prodotti di varie zone d’Italia, dalle tigelle emiliane alla schiacciata toscana, passando per la pizza scrocchiarella romana. Infine, I Segreti di Diano di Teggiano, azienda agricola dedicata alla riscoperta degli ortaggi autoctoni del Vallo di Diano, nata nel 2017 con l’obiettivo di riprendere la coltivazione di prodotti antichi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Torna alla home