Cilento

Agropoli, avvistata nella sabbia l’ancora in ferro del relitto della Cocca Genovese del 1491

Una importante scoperta

Redazione Infocilento

22 Luglio 2020

Ernesto Apicella, questa mattina, durante un sopralluogo, fotografa dalla superficie del mare quella che potrebbe essere l’ancora in ferro della nave da trasporto della Repubblica di Genova affondata nel 1491, causa mare agitato, nelle acque della Licina.
Come mai questo sopralluogo?
Negli ultimi giorni, precisamente il 16 ed il 18 luglio, sono stati recuperati nelle acque del Lido Azzurro, altri due importanti legni, presumibilmente, provenienti dalla nave da trasporto genovese affondata nella Licina, nel lontano 1491. Per cui, questa mattina, ho pensato di recarmi sul luogo del relitto, per scattare dalla barca, trasparenza del mare permettendo, con una macchina fotografica subacquea, alcune foto per analizzare in quale stato fosse il relitto. Dopo aver realizzato il servizio fotografico, sono ritornato a casa ed esaminando le foto, con mia grande sorpresa, ho intravisto una sagoma, parzialmente insabbiata, ed ingrandendo l’immagine, a prima analisi sembrerebbe essere l’ancora della Cocca Genovese. Ovviamente anche per questo importante ritrovamento ho avvisato il Sindaco Dott. Adamo Coppola, che ha allertato il Comandante della Polizia Municipale del Comune di Agropoli, il Maggiore Carmine Di Biasi, per predisporre la messa in sicurezza ed il recupero dell’ancora.

 

Un’importante scoperta?

Certamente, si andrebbe ad aggiungere a quella fatta il 28 luglio 2000, dal signor Vincenzo Merola (relitto, due cannoni, un’ancora), reperti recuperati dal Comune di Agropoli, Sindaco Paolo Serra, e catalogati dal Professore Piero Cantalupo, nonché a tutti gli altri che abbiamo recuperato e che ho catalogato in questi ultimi anni. Credo che sia opportuno che il Comune di Agropoli, nei prossimi giorni, recuperi l’ancora e che disponga un ampio sopralluogo subacqueo nelle acque del Lido Azzurro. Sicuramente sono presenti altri reperti provenienti dalla Cocca Genovese o da altri relitti di navi che menzionerò in un interessante articolo, nato da una ricerca storica che ho effettuato su alcuni antichi libri. Inoltre inviterei il Comune di Agropoli a creare in una sala dell’Antiquarium, un ampio deposito, per conservare e per studiare tutti i reperti recuperati.

 

Per quanto concerne i ritrovamenti del 16 e del 18 luglio, cosa ha da dirci?

La pulizia della spiaggia in zona “Lido Azzurro” ed il mare calmo, hanno fatto avvistare ad alcuni turisti due importanti pezzi in legno provenienti dalla Cocca genovese. Le due lunghe tavole in legno recuperate nei giorni 16 e 18 luglio erano adagiate nella sabbia, a pochi metri dalla battigia. I bagnini del Lido Azzurro, per evitare che potessero diventare un pericolo, per i numerosi turisti presenti nella Baia, e per mettere in sicurezza gli importanti reperti storici, hanno provveduto a recuperarli e depositarli in una zona protetta, in attesa del ritiro da parte della Polizia Municipale, subito allertata. 

 Il reperto recuperato giorno 16, è lungo quasi 2 metri, molto pesante e spesso, vista l’importanza, potrebbe essere parte della chiglia di legno della “Cocca” genovese.

Il reperto recuperato il 18 luglio, molto probabilmente, in base alla forma e alla lunghezza, potrebbe essere un Madiere della nave, un pezzo del fasciame lungo circa tre metri, ben conservato e con dei chiodi di ferro ribattuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home