Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Castellabate, parcheggia su sulle strisce blu ma col pass disabili: multato
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, parcheggia su sulle strisce blu ma col pass disabili: multato

E' successo a Santa Maria di Castellabate ma non si tratta di un episodio unico. Cittadino pronto a fare ricorso

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 21 Luglio 2020
Condividi

CASTELLABATE. Trovare aree di sosta per chi ha disabilità sta diventando un problema e spesso porta anche a spiacevoli conseguenze.Era successo qualche settimana fa ad un giovane che si è visto aggredire verbalmente da una persona che a Palinuro aveva parcheggiato irregolarmente sugli stalli per i portatori d’handicap. Si è ripetuto negli ultimi giorni ad Agropoli e Castellabate. Nel Comune di Benvenuti al Sud l’episodio è accaduto domenica. Nella serata di ieri un automobilista si è visto multare perché aveva lasciato l’auto sugli stalli blu essendo quelli per portatori d’handicap occupati. Tutto questo nonostante avesse disabile a bordo e regolare contrassegno.

Chieste spiegazioni alla polizia municipale si è visto indicare un cartello il quale precisa che “i veicoli in possesso di contrassegno invalidi possono sostare per la prima ora gratuitamente previa esibizione disco orario. A partire dalla seconda ora sono tenuti al pagamento del ticket”. Una questione che ha causato rabbia e indignazione tanto che l’uomo ha deciso di presentare ricorso per far valere i suoi diritti.

L’orientamento dei giudici è stato sempre quello di non permettere ai titolari di pass invalidi la sosta sulle strisce blu gratuitamente. Ma lo scorso anno la Cassazione si è pronunciata diversamente chiarendo che chi non riesce a trovare un posto libero nei parcheggi destinati ai disabili – quelli cioè contrassegnati dalle strisce gialle – ha diritto a lasciare l’auto sulle strisce blu gratis, ossia senza pagare il ticket. Non importa se l’interessato è senza patente e ad accompagnarlo in centro città è un parente. Sarebbe, infatti, discriminatorio prevedere una diversa disciplina tra chi, pur non potendo deambulare, ha la licenza di guida e chi, invece, non l’ha più.

Sempre secondo “gli ermellini” i Comuni devono prevedere, anche per i disabili senza auto e senza patente, un permesso speciale per parcheggiare gratis all’interno delle strisce blu, al di là delle esigenze professionali o di cura del titolare.

Per la Cassazione è, infatti, indiscutibile che i disabili, per accedere al centro cittadino, non abbiano le medesime opportunità delle persone non disabili, che possono servirsi senza difficoltà di altri mezzi di locomozione, quali biciclette o motocicli, che sono, invece, interdetti normalmente ai disabili, o mezzi pubblici il cui utilizzo è consentito anche ai disabili, ma con modalità di non sempre facile applicazione.

Il precedente giurisdizionale non sembra essere stato recepito e il caso di Castellabate non rappresenta un caso isolato.

Nei giorni scorsi, infatti, un turista aveva parcheggiato sul Lungomare San Marco di Agropoli in uno stallo per disabili, esibendo apposito contrassegno, ma si è visto redarguire da un agente di polizia locale secondo il quale non essendo a bordo l’invalido l’auto doveva essere rimossa. L’uomo ha precisato che la donna era stata fatta scendere pochi minuti prima dall’auto per raggiungere l’abitazione poco distante. Insomma l’auto poteva restare sugli stalli solo con il disabile a bordo. “Secondo il suo ragionamento – denuncia il turista – la legge prevede che gli stalli gialli debono essere sempre vuoti o occupati dagli invalidi nell’auto”.

Insomma per chi accompagna persone con difficoltà motorie sono tempi duri e soprattutto manca una disciplina certa che permetta di comprendere con precisione come comportarsi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image