Attualità

Agropoli: inaugurato distaccamento dei vigili del fuoco

Questo pomeriggio il taglio del nastro

Redazione Infocilento

20 Luglio 2020

Inaugurato il distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco di Agropoli. La caserma, sorge in località Mattine, in un immobile che la Regione Campania ha ceduto al Comune di Agropoli in comodato gratuito. Nel presidio, già attivo dal 6 luglio, sono operativi 28 caschi rossi, organizzati su 4 turni. La sede, nelle scorse settimane, è stata interessata da una serie di interventi di adeguamento al fine di migliorare la sicurezza e la vivibilità dell’immobile. Sono stati quindi predisposti gli allestimenti operativi, di comunicazione e il trasferimento di automezzi ed attrezzature.

Il distaccamento di Agropoli va ad aggiungersi agli altri presenti sul territorio della provincia salernitana, di riferimento per gli interventi nel Cilento, vale a dire quello di Vallo della Lucania e quello di Eboli. E’ baricentrico rispetto ad una serie di Comuni che potranno essere serviti in caso di emergenza, in tempi limitati. Fanno riferimento al nuovo distaccamento i Comuni di: Albanella, Aquara, Capaccio Paestum, Castel San Lorenzo, Castellabate, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra, Montecorice, Monteforte Cilento, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Roccadaspide, Rutino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Trentinara, Torchiara, Prignano Cilento.

«Per me è motivo di grande soddisfazione essere giunti a concretizzare un obiettivo per il quale stavamo lavorando da tempo. Il presidio di Agropoli sarà punto di riferimento di 20 Comuni, oltre il nostro, per una popolazione servita di circa 86.000 abitanti. Un servizio fondamentale che rende la nostra città e il comprensorio più sicuri», il commento del sindaco Adamo Coppola.

Al taglio del nastro presenti tra gli altri anche il comandante provinciale dei vigili del fuoco Rosa D’Eliseo, il Capo Dipartimento Prefetto dott. Salvatore Mulas e il Capo del Corpo Nazionale ing. Fabio Dattilo.

Angelo Picariello sarà alla guida del nuovo distaccamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home