Cilento

52 anni fa moriva nel Cilento Basilio Focaccia: senatore e docente universitario

Rimase sempre legato alla sua terra natìa: il suo nome è legato agli studi su elettronica e nucleare

Redazione Infocilento

20 Luglio 2020

Basilio Focaccia

Il 20 luglio del 1968, 52 anni fa, moriva ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia, ingegnere e docente universitario. Egli è ricordato soprattutto per la sua attività politica che lo ha portato ad essere eletto in Parlamento per ben quattro legislature, sempre con la Democrazia Cristiana.
Basilio Focaccia uno dei tanti celebri cilentani che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia della Nazione. Nato ad Ortodonico il 14 dicembre del 1889, Focaccia proveniva da una famiglia contadina. Il papà si chiamava Florigi, la mamma Orsola D’Agresti. Nel Cilento frequentò le scuole elementari ma le modeste origini della sua famiglia lo portano ben presto ad abbandonare prematuramente la scuola.

Basilio Focaccia, però, nonostante coinvolto in umili lavori da parte dei genitori, non mise mai da parte gli studi che proseguì inizialmente da autodidatta, appassionandosi soprattutto alle materie scientifiche. Nel 1908, a 19 anni, entrò nella Regia Marina Militare; partecipò alla guerra libica e alla Grande Guerra. Rimase in Marina fino al 1920: durante questo periodo riuscì anche a frequentare il Politecnico di Napoli e successivamente a laurearsi in ingegneria.

Intraprese quindi l’attività di docente universitario, prima come assistente volontario poi come docente nella facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa. Era il 1930: quattro anni dopo la nomina per “chiara fama” a professore ordinario alla cattedra di Misure Elettriche all’Università di Napoli. Passò poi a Roma dove fu anche direttore dell’Ateneo. Qui rimase fino al 1966.

Affiancò gli incarichi universitari a quelli politici: nel 1948, infatti, alla soglia dei 60 annifu eletto senatore. Ricoprì questo ruolo anche nella II, III e IV legislatura. Il presidente del consiglio De Gasperi lo nominò sottosegretario prima ai trasporti poi alla marina mercantile; Giovanni Pella (in carica dall’agosto ’53 al gennaio ’54), lo nominò sottosegretario a industria e commercio. Nel 1956 un altro prestigioso incarico alla presidenza del Comitato Nazionale per le ricerche nucleari. Nello stesso anno fu relatore dei provvedimenti legislativi di ratifica dei trattati di Roma che istituiranno il Mercato Comune Europeo e l’Euratom. Nel 1960, infine, fu vicepresidente del Comitato Nazionale per l’energia Nucleare.

Da parlamentare propose diversi provvedimenti legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.

Nella sua vita è stato autore di diverse opere per l’Università. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l’elettrotecnica; gli fu conferita inoltre la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

La sua attività scientifica fu indirizzata in particolare nell’ambito delle macchine elettriche, dal punto di vista teorico e costruttivo, al fine di ottimizzarne le prestazioni, e studiò gli strumenti necessari a misurarnele caratteristiche.

Rimase sempre legato alla sua terra dove morì, a Montecorice, nel luglio 1968, all’età di 78 anni. A lui è dedicato un istituto tecnico di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home