Approfondimenti

Flavia Alexandra Grattacaso, “TEMPUS”: Uno “ sguardo” contemporaneo sulle orme dell’Antico Passato

Comunicato Stampa

19 Luglio 2020

Mercoledì 15 luglio, presso il castello Angioino Aragonese della città di Agropoli, alla presenza del delegato alla cultura Francesco Crispino è stata inaugurata la mostra dell’artista Flavia Alexandra Grattacaso “ TEMPUS ”. A presentare l’evento il critico d’arte Antonella Nigro che, da subito, loda la tenacia e la costanza della giovane artista nella ricerca di elementi emozionali e concettuali legati alla sua terra d’origine, Paestum,che, ripresi in chiave moderna, dominano paesaggi sospesi in un’atmosfera densa di solitudine.

L’amore per il disegno, curato con minuzia di dettaglio, pone lo spettatore nella natura selvaggia dell’antica Magna Graecia,un paesaggio dominato da templi e lande che si aprono sull’infinito, dove le figure umane e quelle animali sono delle comparse fugaci, sospese in una realtà cristallizzata tra due mondi, l’Antico e il Moderno.

Al bianco e nero si alternano slanci cromatici intensi e luminosi, che, come dominatori della luce naturale, si impongono sulla scena per poi proiettarla nel vivo delle singole emozioni di chi la guarda. Una scala di colori che va dal rosso acceso,ponte tra la realtà del passato (il sangue versato in battaglia) e la realtà del presente (l’amore dell’artista verso la sua terra); al blu che, disteso nell’immensità del cielo,sovrasta e pervade i templi,mediatore indiscusso tra l’uomo e le divinità; al giallo cangiante verso toni sicuri e maturi, che, oltre ad impreziosire ogni elemento sfiorato al suo passaggio, diventa portavoce del grande e glorioso passato delle colonie greche dell’Italia meridionale; ai colori fondamentali si affaccia, se pur con timidezza, il verde,icona di una vegetazione che accoglie e si congiunge alla mano dell’uomo, nel pieno rispetto del ciclo della vita.

Legate tra loro da un unico filo conduttore, ossia, la rievocazione dell’Antichità come elemento guida per la costruzione della moderna contemporaneità, le opere,in una forma “equilibrata di follia ”, proiettano lo spettatore, estraniato e smarrito,ai limiti della comprensione in una visione surreale della realtà.

Flavia Alexandra Grattacaso, è riuscita a congiungere due paralleli temporali in un unico spazio, dando al fruitore la possibilità di perdersi per poi ritrovarsi con la consapevolezza di riperdersi nuovamente, laddove necessario, a ritrovare la giusta via.

La mostra, con ingresso gratuito, patrocinata dal comune di Agropoli, Centro Studi Hemera, Voira Creations Couture,è fruibile dal 15 al 31 luglio 2020, nei seguenti orari: 9:00/13:00 – 17:00/21:00.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per […]

Bond e titoli di Stato: tutto quello che c’è da sapere

Se state pensando di investire in bond e in titoli di Stato questo è l’articolo giusto per voi. Si tratta di opzioni molto apprezzate dagli investitori, soprattutto perché sono considerati […]

Buste intestate commerciali e biglietti da visita: la coppia immancabile per un’azienda seria

In un mondo dove tutto sembra fluire nel digitale, la forza del cartaceo sorprende ancora per efficacia e impatto. Tra tutti gli strumenti fisici che un’azienda può utilizzare per raccontare […]

SH Immigration Specialists: l’agenzia per stranieri che rende l’Italia più accessibile

Nel dedalo talvolta impietoso della burocrazia italiana, fatto di attese in silenzio e corridoi impersonali, c’è chi ha deciso di cambiare tono. SH Immigration Specialists non assomiglia agli uffici dove […]

Domenico De Rosa: “Non sono i dazi, ma l’Europa senza visione il vero problema dell’industria”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno sul tema “Mercati globali e […]

Torna alla home