Cilento

Venerdì tragico: il Cilento piange Carlo e Claudio

Due tragedia nell'arco di poche ore

Emilio Malandrino

18 Luglio 2020

Venerdì 17 per i superstiziosi è sinonimo di sventura. Un pregiudizio. Ma ieri nel Cilento è stata davvero una giornata infausta con due tragiche morti che si sono sommate a quella registrata sempre in drammatiche circostanze 24 ore prima. Erano le 10 di giovedì 16 luglio quando Carlo Alberto Rubano, 67enne residente a Napoli ma originario di Valle dell’Angelo, è morto nel suo fondo agricolo di Piaggine. Aveva acceso un fuoco, ma non era riuscito a governarlo. Le fiamme si erano diffuse velocemente tanto che l’uomo, forse per un malore o forse per un’intossicazione, è deceduto. Una tragedia immane accompagnata il giorno dopo da altri due decessi.

Il Cilento, infatti, si è svegliato apprendendo la notizia della morte di un giovanissimo: Carlo Marino (leggi qui). Aveva 25 anni era anche lui originario di Napoli ma domiciliato a Caprioli, frazione costiera di Pisciotta. Durante la notte stava probabilmente tornando a casa quando la sua auto, una BMW è uscita di strada, ha travolto una struttura posta a margine della carreggiata e dopo un volo di circa venti metri ha terminato la sua corsa sulla spiaggia.

Gravissime le condizioni del giovane trasportato all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, ricoverato in rianimazione. Ed è qui che è deceduto ieri mattina. Carlo era molto conosciuto in zona, adorava il Cilento, amava trascorre il tempo tra gli uliveti di Pisciotta e il mare di Caprioli e Palinuro. In tanti nell’apprendere della tragedia sono rimasti colpiti e affranti per l’accaduto. La dinamica è al vaglio dei carabinieri. Perché la Bmw mentre percorreva via Saline è uscita di strada? Lo diranno le indagini dei militari intervenuti insieme ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco.

Ma Carlo non è stata l’unica vittima di un triste venerdì 17. Poche ore dopo un altro tragico decesso. E’ morto da eroe, qual è un vigile del fuoco, Claudio Nicoletti, 53 anni. Nella mattinata, intorno alle 10, il pompiere, in quel momento fuori servizio, si era impegnato nel salvare il papà ed altri presenti dalle fiamme che erano divampate in un box auto di località Borgonuovo, a Capaccio Paestum. Le fiamme, innescate probabilmente da una canna fumaria, si sono poi diffuse nel garage. Una situazione di pericolo considerata anche la presenza di bombole. Ecco allora che il vigile del fuoco si è messo a lavoro senza sosta per aiutare i presenti ad allontanarsi. Quando l’incendio è stato spento, grazie anche all’intervento dei colleghi, la vittima ha accusato un improvviso malore. Si è subito compresa la gravità della situazione tanto che è intervenuta in suo soccorso un’eliambulanza. Proprio durante il tragitto per raggiungere l’ospedale “Ruggi” di Salerno Claudio Nicoletti è deceduto lasciando un vuoto profondo in quanti lo conoscevano che lo descrivono come una persona disponibile e gentile.

Il Cilento assiste a tre drammatici decessi nell’arco di 24 ore. Il tutto ad una settimana di distanza da un’altra tragica morte, quella di Federico Giuliano, 31 anni, scomparso il 9 luglio a Marina di Camerota: la sua moto si schiantò contro un muro e il giovane perì sul colpo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home