Attualità

Aperte le adesioni al Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”

"Distretti rurali, nuovo modello di sviluppo economico"

Comunicato Stampa

17 Luglio 2020

Magliano Vetere

Il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, è nato dalla volontà dei soggetti promotori di favorire lo sviluppo delle aree rurali del Cilento, valorizzandone le peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono e che costituiscono elemento identitario, oltre che rafforzare e promuovere, mediante la cooperazione e l’integrazione delle molteplicità dei soggetti, il territorio, favorendo una sua crescita omogenea. Le linee di azione che il distretto intende porre in essere e le finalità possono essere raggruppate: nella valorizzazione del capitale umano inteso quale insieme di conoscenze e nella definizione di un insieme di attività in grado di condurre ad un evoluzione sui molteplici aspetti che lo caratterizzano.

Per distretti rurali (DIR) si intendono “sistemi produttivi locali caratterizzati da un’identità storica e territoriale omogenea che deriva dall’integrazione fra attività agricole e altre attività locali nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità e coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali”.

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, il Regolamento di attuazione della legge regionale n. 20 dell’8 agosto 2014 per il riconoscimento e la costituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità. Con questo Regolamento si mettono a disposizione dei sistemi locali, segnatamente delle piccole e medie imprese, strumenti più incisivi per potenziare il contesto in cui operano e rafforzare la propria competitività.

La Regione Campania, dopo aver terminato la prima fase di riconoscimento dei Distretti e individuato il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” con Decreto Dirigenziale Regionale n. 31 del 07/02/2020, nelle recenti riunioni, ha invitato il comitato promotore a costituire la società e ad ampliare la stessa con la sottoscrizione di quote societarie di nuove entità aziendali. Le aziende interessate ad aderire al progetto possono prendere visione delle relative informazioni sul sito internet www.cilentoregeneratio.com e/o attraverso il numero di telefono 0974.992332. L’adesione alla costituenda società del distretto avverrà attraverso il versamento di una quota, entro e non oltre il 31 agosto 2020.

«I Distretti rurali – spiega il presidente del Comitato promotore del Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, ing. Mauro Inverso – costituiscono un nuovo modello di sviluppo economico in grado di fornire, a livello nazionale, ulteriori ed importanti opportunità e risorse per la crescita e il rilancio sia delle filiere che dei territori nel loro complesso. L’obiettivo è di coinvolgere quante più imprese possibili del territorio, per rendere concreta la fattibilità del distretto che costituisce un motivo di rilancio per il prossimo futuro. Ci hanno creduto l’Ue e la Regione Campania e siamo convinti anche noi della bontà del progetto. Più imprese aderiranno, maggiore sarà il risalto e i vantaggi economici per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home