Alburni

Sul Monte Cervati lo spettacolo teatrale più alto della Regione

L'appuntamento in vetta è per domenica 19 luglio 2020, alle ore 12:00

Comunicato Stampa

15 Luglio 2020

Dalla collaborazione tra La Cantina delle Arti, il Cai Montano Antilia e il Rifugio Cervati, nasce “Il Gigante della Campania”, lo spettacolo teatrale più alto della Regione in scena sulla vetta del Monte Cervati. Giunta alla sua terza edizione, il progetto, patrocinato e sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, intende puntare i riflettori sul Monte Cervati quale Grande Attrattore Naturalistico in grado, ancora una volta, di rendersi protagonista indiscusso del territorio.

L’appuntamento in vetta è per domenica 19 luglio 2020, alle ore 12:00. Quest’anno assume un significato ed un valore ancora più profondo, unitario e di rilancio. Tutte le parti hanno ritenuto, rispettando le normative vigenti in merito alle restrizioni Covid-19, di mantenere l’evento come segno di ripartenza e di rinascita dell”itera Regione Campania. Dalla vetta più alta far arrivare un messaggio di speranza, di qualità e di riscatto a “regola d”Arte”.

“Uno spettacolo teatrale in vetta – ha dichiarato Enzo D’Arco, autore e protagonista dello spettacolo – è un evento culturale che offre un’esperienza completa in grado di integrare la bellezza dei paesaggi, la fruizione delle nostre montagne e la conoscenza delle eccellenze del Parco Nazionale. Come gli anni precedenti reciteremo senza sipario, senza luci di scena, senza microfoni: solo noi artisti, il pubblico e la natura. L’emozione e sempre forte e ci auguriamo ogni volta di essere all’altezza delle bellezze che ci circondano”.

“La nostra associazione – ha precisato Andrea Scagano del Cai Montano Antilia – ogni anno stila un calendario eventi per far vivere in maniera sana e genuina il territorio del Parco Nazionale. Oltre alle numerose attività escursionistiche siamo ben lieti di organizzare manifestazioni culturali come questa che valorizzino la natura e facciano innamorare il popolo delle ricchezze sulle quali poter sperare prospettive di rilancio delle tante aree pedemontane da decenni colpite dallo spopolamento”

“Puntare i riflettori sul Monte Cervati – ha aggiunto Riccardo D’Arco del Rifugio Cervati – è la chiave giusta per entrare nel futuro della nostra terra immaginando uno sviluppo turistico compatibile con l’ambiente circostante che ci accoglie. La semplice ospitalità della gente rurale, il sapore genuino dei cibi tradizionali e l’escursionismo naturalistico sono le roccaforti dove cercare la ricchezza del nostro territorio e le potenzialità sulle quali abbiamo costruito l’offerta turistica di Ospitalità in Alta Quota praticata dal 2015 presso il Rifugio Cervati.”

“L’idea di uno spettacolo teatrale a 1899 metri slm – ha concluso il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino – mi ha subito affascinato. Vedere, nelle scorse edizioni, tante persone giungere a piedi in vetta è stata la conferma che bisogna investire correttamente per rilanciare i Grandi Attrattori Naturalistici del nostro territorio. Il Monte Cervati rappresenta una cornice ideale per mettere in mostra il fascino senza tempo di questa terra di rara bellezza dell’Europa Mediterranea oltre ad essere il punto nevralgico di unione tra le aree interne e la fascia costiera, fondamentale per stilare una proposta di turismo integrato che sappia cogliere l’essenza del nostro amato Sud.”

Sono previste escursioni per raggiungere la vetta, da Monte San Giacomo (3284755097), Sanza (3470325285) e Piaggine (3791257020). Scaricando l’App Vivi Lparco e usando questo codice TLNT095518 si può prenotare ed avere l’opportunità di ricevere dei prodotti della ruralità contemporanea. Info: 3272588839.

Lo spettacolo più unico che raro ti aspetta per darti la possibilità di dire… IO C’ERO!!!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Un “tuono” letterario a Roscigno Vecchia: il mondo oscuro dei tombaroli

Sabato 5 luglio, alle ore 18.30, il suggestivo museo a cielo aperto di Roscigno Vecchia diventerà palcoscenico per la presentazione del romanzo "Tuono" di Gaetanina Longobardi

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Torna alla home