Attualità

Parcheggi al Mingardo chiusi, ancora disagi

Parcheggi al Mingardo, da quattro anni proseguono i disagi per i bagnanti e i danni per i lidi. Comune alla ricerca di soluzioni

Carmela Santi

13 Luglio 2020

CAMEROTA. È la quarta stagione estiva che nel Cilento si lavora con i parcheggi al Mingardo chiusi, lungo la spiaggia che collega Palinuro a Marina di Camerota.
I parcheggi sono sotto sequestro dal 2017. Ciò dopo il blitz effettuato dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania poiché da anni lavoravano senza alcuna autorizzazione (Leggi qui).
Gli operatori turistici dei 40 stabilimenti balneari negli ultimi tre anni hanno visto notevolmente diminuire le presenze presso le proprie strutture a causa della poca disponibilità di parcheggi nei pressi dei lidi.

Parcheggi al Mingardo: Comune cerca soluzioni

L’amministrazione comunale di Camerota guidata dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta negli ultimi anni ha cercato soluzioni alternative in attesa di risolvere definitivamente la problematica dei parcheggi al Mingardo.

Da ambienti vicini a Palazzo di Città arriva l’indiscrezione che la soluzione da parte del Comune potrebbe essere annunciata prima della fine del mese di luglio. Restano in attesa gli operatori turistici e i tanti turisti che ogni anno scelgono le splendide spiagge del Mingardo per le loro giornate al mare.

I disagi

Nei giorni di particolare affluenza non mancano i disagi con traffico e disordine tra gli automobilista in cerca di un posto dove sistemare l’auto.

I parcheggi nelle strisce blu lungo la strada sono insufficienti ai bagnanti per accedere sulla spiaggia. Riescono a parcheggiare gli automobilisti che arrivano di buon mattino e i più fortunati.

Nel corso degli anni e in più in occasioni gli stessi operatori turistici hanno suggerito al comune una serie di azioni da porre in essere per garantire i servizi turistici minimi e in particolare realizzare parcheggi al Mingardo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home