Attualità

Villammare, fatti brillare quindici ordigni

Nei prossimi giorni continuerà l'attività dei palombari per individuare altri ordigni in mare

Redazione Infocilento

9 Luglio 2020

Oggi i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso il Nucleo S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Napoli, sono intervenuti nello specchio d’acqua del Comune di Vibonati per effettuare un’operazione subacquea tesa a rimuovere e distruggere alcuni residuati bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
La Prefettura di Salerno ha richiesto l’intervento di urgenza a seguito della segnalazione da parte di un cittadino, alla locale Capitaneria di Porto, circa il rinvenimento di due manufatti riconducibili a residuati bellici.

InfoCilento - Canale 79

L’intervento degli operatori di Comsubin ha permesso di riconoscere ed identificare ben 15 ordigni di cui 12 colpi di artiglieria da 90 mm e 3 colpi da 40 mm che giacevano a circa 6 metri dalla battigia da oltre 70 anni.

Gli ordigni, sono stati prontamente rimossi e trasferiti in una zona di sicurezza, individuata dalla competente Autorità Marittima, dove sono stati distrutti attraverso le consolidate procedute in uso al Gruppo Operativo Subacquei tese a preservare l’ecosistema marino.

Nei prossimi giorni gli uomini del Gruppo Operativo Subacquei della Marina Militare, effettueranno ulteriori controlli nelle zone limitrofe al punto di ritrovamento dell’ordigno per accertarsi che il fondale non presenti ulteriori pericoli per la popolazione.

Al termine dell’operazione, il Comandante del Nucleo SDAI di Napoli, Tenente di Vascello Gianfranco Tommasi, ha dichiarato: “Siamo intervenuti d’urgenza su segnalazione della Prefettura per verificare quanto segnalato da un coscienzioso cittadino circa la presenza sul fondo di due probabili ordigni. Grazie a questa tempestiva segnalazione abbiamo avuto la possibilità di rimuovere 15 ordigni bellici, risalenti alla seconda guerra mondiale.  Ci tengo a ricordare che chiunque dovesse imbattersi in oggetti simili ad un ordigno esplosivo o parti di esso, che questi manufatti possono essere molto pericolosi e pertanto non devono essere toccati o manomessi in alcun modo, ma ne va denunciato immediatamente il ritrovamento alla locale Capitaneria di Porto o alla più vicina stazione dei Carabinieri, così da consentire l’intervento dei Palombari di Comsubin al fine di rispristinare le condizioni di sicurezza del nostro mare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home