• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“L’ospedale di Agropoli restituito alla popolazione”. Oggi arriva De Luca

Questa mattina la presentazione della riorganizzazione dell'ospedale di Agropoli. Attesi vertici di Regione ed Asl

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 9 Luglio 2020
Condividi

E’ il giorno della riapertura dell‘ospedale civile di Agropoli o meglio di una riorganizzazione, attesa ormai da tre anni. Questa mattina il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Direttore Generale dell’Asl Salerno Mario Iervolino, autorità e amministratori del territorio, illustreranno i nuovi servizi previsti per il presidio cittadino. La novità più importante riguarda il pronto soccorso, attivo h24 con radiologia e laboratorio di analisi, rianimatori e assistenza cardiologica.

Presenti anche due sale operatorie per piccoli interventi chirurgici con altrettante sale risveglio. Saranno collegate ad un reparto week surgery con 12 posti letto per garantire la degenza temporanea. Attivo, inoltre, un reparto di terapia intensiva con sei posti letto. Altri 29 saranno a disposizione del reparto covid, divisi tra terapia intensiva, subintensiva e degenza.

Presso il presidio è già funzionante una struttura per pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza (SUAP) e venti posti letto di medicina generale da ampliare per affrontare l’emergenza estiva. Tutti i reparti sono già stati completati. Restano alcuni interventi per il week surgery, in particolare la pavimentazione in pvc.

Il potenziamento dell’ospedale di Agropoli era atteso ormai da anni. Risale al 2017, infatti, il taglio del nastro del pronto soccorso che aveva restituito un punto di riferimento sanitario alla città dopo la chiusura del presidio, trasformato in un semplice Psaut quattro anni prima. Agropoli e il suo comprensorio chiedevano di più e l’emergenza covid è stata l’occasione per garantire un investimento di circa due milioni di euro tra interventi strutturali e attrezzature. Tra queste una TAC a 16 slide, recentemente installata in sostituzione di quella preesistente, e un mammografo digitale di ultimissima generazione.

“L’ospedale di Agropoli viene restituito alla popolazione, dopo gli ingenti investimenti stanziati dalla Regione Campania per eseguire gli interventi di adeguamento e ripristino della struttura e degli impianti, e per l’acquisizione di attrezzature e dotazioni tecnologiche”, dicono con soddisfazione dall’Asl Salerno.

Ma sul caso non mancano polemiche. Ad alzare i toni sono sindacati e politici. I primi sminuiscono la reale funzionalità del presidio ospedaliero e criticano la scelta di non procedere a nuove assunzioni per completare un organico che fa troppo affidamento su gravose consulenze esterne. Per le forze politiche di centro-destra e per il M5S, invece, la riorganizzazione dell’ospedale è una mossa elettorale del Governatore De Luca che comunque non garantirà i necessari servizi ad un ampio territorio. I cittadini sono moderatamente soddisfatti: accolgono con favore il potenziamento del presidio ma chiedono di più e in particolare che l’ospedale di Agropoli torni definitivamente nella rete dell’emergenza-urgenza.

TAG:AgropoliCilentoCilento Notizieospedale di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Albanella, inaugurati i laboratori inclusivi del progetto “Inesauribile voglia di vita”

La sede dei laboratori, è pensata per stimolare le persone con disabilità…

Sant'Arsenio, calcio giovanile

Sant’Arsenio, successo per il primo Triangolare di calcio giovanile: vincono il gioco e i sorrisi dei bambini

Un triangolare dal carattere non competitivo, pensato per far crescere i piccoli…

Sottopasso ferroviario Villammare

Villammare: al via i lavori per la canalizzazione delle acque nei pressi del sottopasso ferroviario, lavori per 140mila euro

I lavori, della durata di 90 giorni per un importo di circa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.