Alburni

Controne, dopo il restauro torna in Chiesa l’antico fonte battesimale

Domenica la cerimonia

Comunicato Stampa

7 Luglio 2020

Dopo un delicato e mirato intervento di restauro e di ricomposizione, verrà riconsegnato ai fedeli di Controne, domenica 12 luglio, lo stupendo fonte battesimale degli inizi del Settecento, collocato nella chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari. Nel corso della celebrazione religiosa pomeridiana, alla presenza del vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca, verrà benedetto il rinnovato fonte battesimale, ubicato nella prima cappella laterale destra.

Realizzato in marmo di Carrara e marmi policromi intarsiati, fu voluto dall’abate commendatario Fabrizio De Capua, nel 1726 e realizzato da un eccellente marmoraro salernitano, lo stesso che avrebbe eseguito anche l’altare maggiore, sul quale compare lo stesso emblema araldico di De Capua.

Particolarmente importanti le celebrazioni per l’inaugurazione dell’antico fonte; sabato 11 luglio, alle ore 19.00, si terrà la Lectio catechetica sul significato del Battesimo nella vita cristiana, dal titolo “Rinascere dell’alto”, tenuta dall’arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, monsignor Pasquale Cascio, che è stato anche parroco di Controne.

Domenica 12 luglio, alle ore 18, inizierà la santa messa, celebrata da monsignor Antonio De Luca, alla presenza del parroco don Antonio Marino e del cerimoniere don Romolo Barbarulo (nativo di Controne), durante la quale si inaugurerà il rinnovato fonte, secondo il rito proprio di benedizione della conca battesimale. Al termine della celebrazione eucaristica, l’architetto Marco Ambrogi, progettista dell’intervento e vicedirettore dell’Ufficio Tecnico diocesano, illustrerà la storia e l’arte del fonte battesimale e le fasi di restauro del prezioso monumento, che sono state eseguite dalla ditta padulese di restauro, Cartusia Foelix di Giuseppe Libretti, sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza alle Belle Arti di Salerno.

Semidistrutto dal crollo del tetto, ad opera del fulmine del 1914, il fonte fu sottoposto ad un primo restauro già negli anni ’20 del Novecento, per essere poi smembrato, nella parte superiore, dopo il terremoto del 1980. Don Antonio Marino, attuale parroco, ne ha ritrovato le lastre marmoree frammentate del coperchio, in un deposito della chiesa di San Nicola di Bari ed ha subito pensato alla ricostruzione del fonte, coinvolgendo la Diocesi di Teggiano-Policastro e la ditta di restauro, mediante il beneficio dalle preziose offerte dei fedeli di Controne.

Prezioso ed originale questo recupero, per un’opera d’arte considerata tra le più importanti della sua categoria nell’intero territorio diocesano e che anticipa il prossimo evento, di fine agosto, nel quale avverrà la presentazione del libro inerente alla storia ed all’arte della parrocchia di San Nicola di Bari a Controne, curato dall’architetto Marco Ambrogi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home