Attualità

Ispani: ecco le regole per il traffico

Il provvedimento è valido dal 10 luglio fino al 31 agosto

Angela Bonora

6 Luglio 2020

Municipio di Ispani

ISPANI. Durante la stagione estiva in molteplici borghi cilentani, la popolazione aumenta per i numerosi turisti che scelgono come meta delle loro vacanze proprio il Cilento. Per questo, gli uffici comunali di Ispani hanno emanato un’ordinanza per disciplinare il traffico veicolare alla frazione Capitello.
Innanzitutto è vietato tenere i motori accesi durante la sosta ed è vietata la pubblicità sonora per tutto il centro abitato. Dal 10 luglio fino al 31 agosto sarà istituito un solo senso di marcia e disciplinata la sosta nel centro abitato.

È vietata la sosta, su entrambi i lati, alla via che fiancheggia il lato est del cimitero, nel tratto di strada di via P. di Piemonte (nei pressi del chiosco Palm Beach) e nelle seguenti traverse di via Risorgimento: stradina di accesso all’area spettacoli, stradina di accesso ai giardini pubblici limitrofa alla proprietà Guida/Malizia. È invece, consentita la sosta su un solo lato e per un numero massimo di due veicoli, in tutte le altre traverse esistenti della via P. di Piemonte, Piazza S. Ferdinando e via Risorgimento.

È consentita la sosta per il tempo massimo di 15 minuti, nella parte iniziale di via P di Piemonte per un tratta di circa 10 m (lato sinistro), al fine di consentire la fermata e permettere agli utenti di effettuare il prelievo di farmaci presso la locale farmacia, solo nelle ore e nei giorni di apertura della farmacia.

I sensi unici di marcia consentiti sono i seguenti:

  • via Risorgimento: dalla piazza S. Ferdinando fino all’innesto della stradina che porta all’ufficio postale (il rimanente tratto di via Risorgimento rimane a doppio senso di circolazione);
  • via P. di Piemonte: dall’innesto con la SS.18 (nei pressi della farmacia) fino alla piazza S. Ferdinando;
  • traversa vallone Cataldo: dall’innesto con la SS.18 all’incrocio di via P. di Piemonte (con obbligo di proseguire verso piazza S. Ferdinando).

La sosta invece, è disciplinata nelle seguenti modalità:

  • piazza S. Ferdinando: l’area di sosta (lato monte) dalle ore 8:00 alle ore 20:00 e per un massimo di 30 minuti è destinata interamente al carico e scarico di marci, nelle rimanente aree (lato valle) dalle ore 8:00 alle ore 20:00, la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario;
  • via Risorgimento: dall’incrocio di piazza S. Ferdinando al civico 15, lato sinistro del senso unico di marcia e l’area antistante la rivendita di tabacchi, la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario;
  • via P. di Piemonte: dalla traversa vallone Cataldo al civico 49 lato sinistro e nel tratto che si diparte all’incirca, dal civico 23 al civico 25 la sosta è limitata per la durata massima di 30 minuti con l’obbligo di segnalare l’ora di arrivo con il disco orario.

Nei giardini pubblici è vietato il transito e la sosta, a tutti i veicoli e anche ai velocipedi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home