Cronaca

Assembramenti in un locale del Vallo di Diano, scatta la chiusura

Controlli nella movida: anche droga e alcool tra i soggetti fermati

Comunicato Stampa

6 Luglio 2020

I Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, nel corso di un servizio coordinato “ad alto impatto”, effettuato nel primo weekend del mese di luglio, teso al controllo dei luoghi della “movida” per la verifica del rispetto delle misure in materia di contenimento e gestione della diffusione del contagio pandemico da covid-19, nonché per la prevenzione dell’uso di stupefacenti da parte degli automobilisti hanno complessivamente denunciato 2 persone per “rifiuto di sottoporsi ad accertamenti tossicologici”, segnalato alla locale Prefettura 8 persone (di età compresa tra 22 e i 38 anni), per “uso personale di sostanze stupefacenti”, sottoponendo a sequestro complessivamente circa 30 grammi di droghe di vario genere, specificatamente del tipo cocaina, eroina, marijuana ed hashish.

I controlli alla movida hanno portato alla chiusura per 5 gg. di un bar del Vallo di Diano ove si erano assembrate circa 400 persone, per la maggior parte non munite di dispositivi di protezione individuale (mascherine) ed a cui erano state vendute bevande alcooliche da asporto oltre l’orario consentito da vigenti ordinanze regionali.

I controlli alla circolazione stradale hanno invece interessato circa 130 veicoli e 150 soggetti, diversi dei quali pregiudicati, nonché consentito di sequestrare diversi oggetti di largo consumo, detenuti dagli automobilisti controllati ed abilmente modificati per occultare lo stupefacente, tra questi “una lattina di coca-cola, un accendino nonché una macchinetta fotografica” (foto allegate). Oltre 15.000 euro è il valore delle sanzioni elevate per violazioni al codice della strada e 5 le patenti di guida ritirate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home