• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla

Torna una varietà risalente al 400 d.C.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Luglio 2020
Condividi

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla, un’antica varietà di grano duro da agricoltura biologica certificata, 100 per cento italiana. A produrla, in una zona particolarmente vocata, l’azienda agricola Cinzia Maucione, presidio Campagna Amica di Coldiretti Salerno. Ad Aquara, l’azienda ha piantato questa antica varietà di grano creando una filiera corta trasparente: il grano, prodotto esclusivamente nel territorio aquarese, viene raccolto, pulito in loco e trasformato in farina per essere venduto – tra l’altro – ai mercati campagna Amica della provincia di Salerno.

“La volontà e le idee dei nostri agricoltori sono straordinarie – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano – molti imprenditori stanno investendo sulla produzione dei grani antichi soprattutto nelle aree interne della provincia dove si sta rimettendo in moto un’economia agricola sempre più redditizia. Tutto all’insegna della pasta 100% italiana, marchio di autenticità a garanzia anche dei consumatori”.

Il grano saragolla fu introdotto nell’Italia centrale nel 400 d.C. e il nome significa “chicco giallo”. Attualmente il saragolla sopravvive solo in determinate aree dell’Abruzzo, del Sannio e della Lucania, grazie all’opera di singoli contadini che hanno continuato a seminarlo. Si tratta di un grano a ciclo precoce, duro e ambrato e presenta un fusto alto fino 180 cm. Rispetto ad altri tipi di grano resiste molto di più ai parassiti e si presta quindi molto bene alla coltivazione biologica. Nutriente, salutare e altamente digeribile, è particolarmente apprezzato dagli intolleranti ai prodotti del grano comune per la sua bassa quantità di glutine.

Leggi anche:

Cilento, la lezione di democrazia dei centenari: alle urne a 100 anni per onorare la libertà
La prima neve abbraccia il Cilento, spettacolo sulle vette e le raccomandazioni del CAI di Montano Antilia
Caos idrico a Roscigno: sindaco Palmieri accusa: rincari e “pressioni inaccettabili”

L’Italia – secondo i dati Coldiretti – è il principale produttore europeo e secondo mondiale di grano duro, destinato alla pasta con 4,3 milioni di tonnellate su una superficie coltivata pari a circa 1,3 milioni di ettari che si concentra nell’Italia meridionale. Gli italiani sono i maggiori consumatori mondiali di pasta con una media di 23 chili all’anno pro-capite.

“Il recupero di antiche varietà – conclude il direttore Tropiano – salvaguarda anche il Made in Italy che subisce spesso la concorrenza sleale delle importazioni dall’estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese. Le aziende agricole che coltivano grano sono baluardi contro questa contro concorrenza sleale e contribuiscono a scongiurare l’abbandono e il depauperamento delle aree interne”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieAquaraaquara notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 24 novembre: Ariete, giornata vivace, arriva una spinta positiva sul lavoro. Cancro, serve la calma nelle relazioni

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Elezioni regionali

Elezioni regionali in Campania, seggi chiusi: crolla l’affluenza

Sarà possibile votare nuovamente nella giornata di lunedì dalle 7 alle 15.…

A Report inchiesta sulla sanità campana e l’esempio virtuoso di Agropoli

In un contesto in cui i tempi d’attesa per le visite si…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.