Alburni

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla

Torna una varietà risalente al 400 d.C.

Comunicato Stampa

1 Luglio 2020

Rinasce ad Aquara, la produzione di Grano Saragolla, un’antica varietà di grano duro da agricoltura biologica certificata, 100 per cento italiana. A produrla, in una zona particolarmente vocata, l’azienda agricola Cinzia Maucione, presidio Campagna Amica di Coldiretti Salerno. Ad Aquara, l’azienda ha piantato questa antica varietà di grano creando una filiera corta trasparente: il grano, prodotto esclusivamente nel territorio aquarese, viene raccolto, pulito in loco e trasformato in farina per essere venduto – tra l’altro – ai mercati campagna Amica della provincia di Salerno.

“La volontà e le idee dei nostri agricoltori sono straordinarie – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropianomolti imprenditori stanno investendo sulla produzione dei grani antichi soprattutto nelle aree interne della provincia dove si sta rimettendo in moto un’economia agricola sempre più redditizia. Tutto all’insegna della pasta 100% italiana, marchio di autenticità a garanzia anche dei consumatori.

Il grano saragolla fu introdotto nell’Italia centrale nel 400 d.C. e il nome significa “chicco giallo”. Attualmente il saragolla sopravvive solo in determinate aree dell’Abruzzo, del Sannio e della Lucania, grazie all’opera di singoli contadini che hanno continuato a seminarlo. Si tratta di un grano a ciclo precoce, duro e ambrato e presenta un fusto alto fino 180 cm. Rispetto ad altri tipi di grano resiste molto di più ai parassiti e si presta quindi molto bene alla coltivazione biologica. Nutriente, salutare e altamente digeribile, è particolarmente apprezzato dagli intolleranti ai prodotti del grano comune per la sua bassa quantità di glutine.

L’Italia – secondo i dati Coldiretti – è il principale produttore europeo e secondo mondiale di grano duro, destinato alla pasta con 4,3 milioni di tonnellate su una superficie coltivata pari a circa 1,3 milioni di ettari che si concentra nell’Italia meridionale. Gli italiani sono i maggiori consumatori mondiali di pasta con una media di 23 chili all’anno pro-capite.

“Il recupero di antiche varietà – conclude il direttore Tropiano – salvaguarda anche il Made in Italy che subisce spesso la concorrenza sleale delle importazioni dall’estero di prodotti che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese. Le aziende agricole che coltivano grano sono baluardi contro questa contro concorrenza sleale e contribuiscono a scongiurare l’abbandono e il depauperamento delle aree interne”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home