Attualità

De Rosa (SMET): “Il governo si è dimenticato di noi”

Per l'amministratore delegato del gruppo il settore Trasporto e Logistica è stato totalmente abbandonato a sé stesso durante il lockdown

Comunicato Stampa

30 Giugno 2020

Un settore in netta difficoltà, lasciato praticamente da solo proprio nel periodo di maggior bisogno. È questa la situazione denunciata da Domenico De Rosa, Ceo del Gruppo Smet, primo gruppo intermodale d’Italia, che lancia precise accuse verso le istituzioni, ree di non aver supportato a dovere la categoria nel periodo di lockdown: «Trasporto e logistica sono stati completamente dimenticati dall’autorità di governo: nessuna misura è stata adottata a sostegno di questi settori. È ancora una volta evidente la disattenzione nei confronti di un settore che rappresenta il 10 per cento del PIL nazionale ed è strategico per il Paese». De Rosa, già socio fondatore e Presidente della Commissione Autostrade del Mare di ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile), mette in evidenza, con forza, tutte le problematiche affrontate durante questo duro periodo: dal legittimo timore degli autisti di contrarre il virus agli stop doganali alla chiusura delle aree di servizio.


Nel corso dell’intero periodo della pandemia il Gruppo SMET non si è mai fermato: quali le problematiche affrontate dagli autisti e come sono stati supportati da SMET?

«Per l’intero periodo di pandemia da Covid-19 non abbiamo mai interrotto i nostri servizi stradali e intermodali in tutta Europa. I nostri autisti hanno dovuto affrontare certamente alcune problematiche relative alla mancanza di disponibilità dei servizi autostradali di accoglienza, soprattutto nella primissima fase dell’emergenza. Il Gruppo SMET li ha supportati al massimo delle sue possibilità, cercando di favorire in ogni modo la modalità di trasporto intermodale, che riduce sensibilmente il chilometraggio del trasporto su strada e consente agli autisti di non allontanarsi mai più di 300 o 400 chilometri dalle loro basi».

 

Qual è il consuntivo del 2019, in termini di volumi, traffico, fatturato e flotta?

«Nel 2019 la frolla del Gruppo SMET ha percorso 150 milioni di chilometri e ha movimentato oltre 20 milioni di tonnellate di merci, con le modalità tradizionali del trasporto su strada ma anche con il contributo fondamentale dell’intermodalità marittima e ferroviaria (Autostrade del Mare e Company Train), che rappresentano un valido supporto in termini di mobilità sostenibile».

La parentesi della pandemia costringe a rivedere i target: quale pensa che sarà il trend per quest’anno e per il 2021?

«Ritengo che, ad oggi, il trend sia assolutamente imprevedibile. È indubbio che lo scenario che abbiamo di fronte, mentre è in corso la fase 2 dell’emergenza sanitaria, presuppone un calo dei consumi senza precedenti dal dopoguerra ad oggi. Il trasporto riveste però una funzione sociale di fondamentale importanza: per questo motivo possiamo già supporre che nel trasporto alimentari e liquidi i volumi cresceranno, mentre altri settori, come l’industriale e il fashion, registreranno un calo significativo per tutto il 2020. Per quanto riguarda il 2021 possiamo sicuramente prevedere un rimbalzo tecnico per tutte le produzioni, in particolare per quelle che più stanno soffrendo in questi mesi e continueranno a soffrire fino alla fine dell’anno».

Com’è possibile quantificare le perdite dovute al lockdown?

«Il barometro dello stato di salute delle imprese italiane sarà l’andamento che queste registrereranno nel secondo trimestre del 2020. Ritengo che una prima stima delle perdite dovute al lockdown sarà possibile solo a fine giugno, quando saranno disponibili tutti i dati di aprile e maggio».

Quali sono gli elementi che dimostrano in modo incontrovertibile l’importanza del settore per l’economia italiana e che l’autorità di governo continua a ignorare?

«È sufficiente guardarsi intorno per capire quella che è l’importanza strategica del trasporto per l’economia del nostro paese: tutto quello che vediamo è stato portato nel punto in cui si trova da un camion. Anche in occasione del lockdown, la circolazione dei beni di prima necessità è stata garantita dalle aziende del trasporto».

SMET ha investito in maniera importante sulla logistica intermodale: quali sono i vantaggi in termini di efficienza, sostenibilità ambientale e sicurezza?

«Le modalità di trasporto intermodale ci garantiscono quella che io chiamo “sostenibilità sociale”: gli autisti non sono costretti lontani da casa per settimane o addirittura mesi, perché l’intermodalità li impegna esclusivamente in missioni a corto e medio raggio. Per quanto riguarda la sicurezza in tempi di pandemia, gli standard del trasporto intermodale sono altissimi. A titolo di esempio, noi imbarchiamo in media 250 rimorchi a bordo di navi che hanno un equipaggio di 15 persone al massimo: la mobilità e l’interazione tra le persone è quindi ridotta al minimo. Lo stesso discorso vale per l’intermodalità ferroviaria, che prevede 32 rimorchi per ciascun treno».

SMET continuerà su questa strada e quali difficoltà incontrate?

«Il ridimensionamento di alcune commodity ci impone di considerare forti sbilanciamenti sia tra Nord e Sud Italia, sia tra Nord e Sud Italia, sia tra paesi del Nord Europa e Paesi del Sud Europa. Per questo motivo aumenteranno probabilmente in maniera considerevole i viaggi a vuoto, con un conseguente incremento nei costi».

SMET opera in tutta Europa: quali difficoltà si riscontrano in Italia rispetto al resto d’Europa?

«Rispetto agli altri paesi europei, l’Italia ha affrontato la pandemia con poca razionalità e forte emotività. In particolare, è molto grave la decisione da parte del Governo, che non ha eguali in tutta Europa, di considerare il Covid-19 un infortunio sul lavoro, attribuendone di fatto la responsabilità all’imprenditore. Ritengo che questa scelta non sia degna di un popolo civile. Le aziende sono per la stragrande maggioranza molto accorte e applicano alla lettera i protocolli di sicurezza, laddove questi sono previsti e dettagliati: in questo senso l’imprenditore non può e non deve avere alcuna responsabilità di fronte a un contagio da Covid-19».

Dopo la pandemia qual è il suo messaggio ai player del settore per affrontare la ripresa?

«Com’è accaduto per tutte le altre contingenze e situazioni di crisi, certamente vedremo la ripresa. Per capire quali potranno essere i tempi di questa ripresa non solo i player logistici ma anche e soprattutto per la ripresa industriale, sarà prima necessario metabolizzare la nuova normalità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home