Cilento

Controlli in ristoranti e pescherie del Cilento: sequestri e sanzioni

Controlli da Pisciotta a Sapri: scattano i sequestri in mare, pescherie e attività di ristorazione

Sergio Pinto

22 Giugno 2020

Attività di controllo da parte degli uomini della capitaneria di porto di Palinuro contro la pesca e il commercio illegale. L’attività dei militari, diretti dal comandante Francesca Federica Del Re, ha portato a verifiche in mare ma anche in ristoranti e pescherie presenti nei comuni del territorio. Disposti sequestri e sanzioni. A Pisciotta è stato individuato un cospicuo quantitativo di prodotti ittici detenuti in un noto ristorante e privi di tranciabilità. Il pesce è stato sequestrato.
In una attività del Comune di Santa Marina, invece, sono state rinvenute 1,5 tonnellate di pesce che venivano conservate in celle frigorifero senza che fosse possibile risalire alla sua provenienza. Il prodotto anche in questo caso era privo della necessaria documentazione relativa alla tracciabilità.

Sequestri per le stesse ragioni a Camerota, in una nota pescheria. I militari hanno comminato al proprietario una sanzione di 1500 euro e hanno provveduto al sequestro del pesce.

L’attività di controllo in mare, invece, ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di nasse posizionate da ignoti a Scario. Queste erano prive dei necessari elementi di identificazione e segnalate con una semplice bottiglia di plastica. Episodio simile nello specchio acque antistante Sapri, dove è stato scoperto un palangaro di circa 10 Km di lunghezza privo dei segnalamenti marittimi previsti e della marcatura di identificazione. Pure in questo caso è scattato il sequestro.

L’attività del personale delle capitanerie di porto per reprimere gli illeciti connessi alle norme sulla commercializzazione o detenzione di prodotti ittici con particolare riferimento alla tracciabilità proseguirà anche nelle prossime settimane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home