Attualità

Fiere di Vallo in concessione a privati. Valiante: vorrebbero ipotecarlo per vent’anni

L'ex parlamentare sottolinea l'importanza del polo fieristico, una struttura inutilizzata ma con grandi potenzialità

Ernesto Rocco

19 Giugno 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Il polo fieristico di Vallo della Lucania? Una grande intuizione ma di fatto un’area inutilizzata rispetto alle grandi potenzialità che potrebbe avere. E’ il pensiero di Simone Valiante, già parlamentare del Partito Democratico ed oggi presidente di Consac Ies e manager della sanità in Puglia.
Valiante ripercorre la storia del polo fieristico di Vallo della Lucania, nato come il secondo più grande della Campania: “Una grande intuizione di Antonio Valiante che da assessore regionale lo finanziò e dell’allora sindaco di Vallo della Lucania Raffaele Miraldi”.

InfoCilento - Canale 79

“Nel lontano 2005, quando il polo fieristico pur con una gestione locale pullulava ancora di attività, da consigliere provinciale, di intesa anche il collega dell’allora minoranza provinciale Antonio Sansone, convinsi il presidente della Provincia di Salerno ad investire risorse importanti per la costituzione di un Ente fiera, progetto poi mai realizzato perché mai considerato dalle amministrazioni locali che si sono susseguite”, ricorda Simone Valiante.

“All’epoca – rivela l’ex parlamentare – contattai anche Fiere di Bologna che stava lavorando su tutto il territorio nazionale per far crescere il proprio core business, mettendo a disposizione un patrimonio di esperienza, di risorse economiche e di competenza di grande valore. Naturalmente senza una amministrazione locale che volesse investire in un progetto di sviluppo, fui costretto, come tutti quelli che ci credevano davvero, anche dopo anni di battaglie, a rinunciare. Fiere di Bologna oggi è quella che ha rilevato e rilanciato per esempio la Fiera del Levante a Bari, in un sistema fieristico nazionale che ha sempre grande attenzione e potenzialità”.

Oggi la realtà è ben diversa da quella immaginata: “Negli anni si è rinunciato anche alla gestione locale, si sono persi nel silenzio più totale eventi di grande rilevanza nazionale, penso alla Borsa del Turismo, alla Fiera Latterio Casearia etc… ed il secondo polo fieristico regionale è stato chiuso, abbandonato ed è diventato poco più che un deposito di materiali di varia natura”, afferma Valiante che sottolinea: “Io non giudico nessuno, sia chiaro, racconto fatti”.

Tuttavia Simone Valiante storce il naso di fronte al provvedimento preso dalla giunta comunale di Vallo della Lucania. L’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Aloia, infatti, ha approvato la proposta di affidare in concessione il servizio di gestione del centro espositivo di località Mascecco, alla frazione Pattano.

In particolare ad essere oggetto della concessione saranno l’allestimento e la gestione delle manifestazioni e degli eventi fieristici; lo svolgimento di servizi secondari, compresa l’attività manutenzione, segreteria, comunicazione, vigilanza, ecc… L’affidamento sarebbe ventennale.

“Vorrebbero ipotecare questa struttura per i prossimi 20 anni. Il buon gusto, diciamo così, richiederebbe la consapevolezza, che dopo 15 anni di abbandono, si lasciasse alla nuova amministrazione, di qualunque colore politico, il compito di programmare quello che non si è voluto o non si è saputo fare per 15 lunghi anni di opportunità mancate per questa città e per tutto il territorio”, il commento di Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home