Cilento

Da una collezione privata il dipinto del XVII secolo “San Francesco predica ai pesci” del pittore spagnolo José Jiménez Donoso

Una nuova ed esclusiva testimonianza

Ernesto Apicella

16 Giugno 2020

Oggi vi presento in esclusiva, l’ennesima testimonianza del “Miracolo dei pesci” operato da San Francesco d’Assisi ad Agropoli, nel lontano 1222.
Un dipinto proveniente da una collezione privata e realizzato nel XVII secolo dal pittore spagnolo José Jiménez Donoso. L’artista dal 1649, visse per sette anni a Roma ed è probabile che in questo periodo dipinse il quadro, traendo ispirazione dal “Miracolo dei pesci” operato da San Francesco d’Assisi ad Agropoli. José Jiménez Donoso, o Ximénez Donoso, (Toledo c.1632 – Madrid, 14 settembre 1690) fu una figura importante nell’arte barocca di Madrid, nella seconda metà del XVII secolo.

Progettava chiese e le decorava con pale d’altare, tele ed affreschi.
Imparò i rudimenti della pittura da suo padre, il pittore Antonio Jiménez Donoso. A Madrid, studiò con Francisco Fernández, discepolo di Vicente Carducho. Nel 1649, si trasferì a Roma, dove rimase per sette anni, esercitandosi nella pittura di prospettive e nello studio architettonico. La sua padronanza della tecnica dell’affresco e la sua conoscenza delle novità italiane, gli procurarono numerose commissioni e grande prestigio. Collaborò spesso con Claudio Coello, Pittore ed Architetto. Alla fine della sua vita fu nominato maestro senior e primo pittore della Cattedrale di Toledo. Quasi tutte le sue opere sono scomparse. Morì a Madrid il 14 settembre 1690.

La scena è tipica del “Miracolo dei pesci di San Francesco d’Assisi”,   testimoniato dagli antichi libri ed affreschi, avvenuto ad Agropoli nel lontano 1222. San Francesco d’Assisi a piedi nudi, da uno scoglio, benedice i pesci, che fanno capolino fuori dall’acqua. Mentre alcune persone, tra cui una donna con bambina, ammirano stupite il Miracolo.

Un altro passo è stato fatto!!! Continua la mia ricerca per la conferma storico-religiosa sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli. Nuove eccezionali e suggestive testimonianze pittoriche e non, ci confermano che il “Miracolo dei pesci di San Francesco d’Assisi”, l’unico e solo, è avvenuto qui ad Agropoli, nel lontano 1222.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home