Attualità

Assoturismo Confesercenti Provinciale: primo week end estivo numeri incoraggianti

"Un primo vero segnale di ripresa per il settore turistico"

Omar Domingo Manganelli

16 Giugno 2020

Il week end appena trascorso ha fotografato una realtà indubbiamente nuova per tanti versi,  ma in parte rigenerata con una grande energia potenziale che i territori dopo la crisi, che  comunque persiste, hanno voglia di trasformare in emozioni da regalare ai propri ospiti. 
Dalla costiera Amalfitana al golfo di Policastro passando per Salerno città la risposta da  parte dell’utenza regionale ed interregionale è stata discreta.

Assoturismo provinciale registra, quasi ovunque, i primi numeri incoraggianti per la nuova  estate 2020 ai tempi delCovid, strutture alberghiere aperte a pieni servizi soltanto nell’ordine del  50/60% unitamente al settore ricettivo extralberghiero hanno assicurato ospitalità ed accoglienza  lungo tutta la fascia costiera salernitana. Il comparto della ricettività tra mille insidie è riuscita ad assicurare un felice soggiorno ai propri ospiti.

Anche per gli stabilimenti balneari si riscontrano dati incoraggianti il 70% delle strutture provinciali hanno riaperto i battenti e questo fine settimana hanno finalmente riaperto almeno qualche fila di ombrelloni, naturalmente a debita distanza. Certo gli imprenditori balneari hanno assistito inermi anche all’affollamento incontrollato e  spregiudicato di alcuni tratti di spiaggia libera che mortificano l’impegno dei gestori, ma  evidentemente su questo bisognerà lavorarci in maniera organica e con le idee chiare già dal  prossimo inverno.

“Tutto sommato un primo vero segnale di ripresa per il settore turistico – dichiara  il Presidente Provinciale di Confesercenti Raffaele Espositoquando ci sono anche le condizioni  meteo favorevoli è naturale avere poi il conforto dei numeri, stiamo parlando della provincia di  Salerno che rappresenta indubbiamente nel mediterraneo uno dei territori maggiormente apprezzati dall’utenza turistica”.

Importante – aggiunge – è stata la complementarità dei settori ricettivi alberghiero ed  extralberghiero che come visto possono e devono coesistere puntando insieme alla ospitalità di  qualità. Ragioniamo oggi, anche se in queste ore riapriranno tutti i collegamenti intra UE, di turismo  regionale, interregionale e domestico e riscopriamo con piacere, soprattutto dei nostri ospiti, che  molti nostri corregionali non conoscevano le infinite meraviglie della costa, delle colline e delle  montagne Salernitane con i suoi meravigliosi patrimoni UNESCO che avrebbero potuto  raggiungere da sempre con pochi minuti di viaggio in auto e che invece riscoprono in un momento  di emergenza. Insomma come anticipato da sempre dalla nostra rete Assoturismo c’è una vera e propria  riscoperta delle nostre infinite meraviglie salernitane.  Questo è un bene certamente, non basterà di certo, e proprio per questo lavoriamo in un momento di forte criticità per favorire anche i flussi extraregionali e dall’estero che da sempre apprezzano la nostra terra”.

Siamo certi – prosegue il Presidente Esposito – che per fine mese tutte le imprese del Settore, tra mille regole ed adempimenti torneranno al loro splendore, ottimismo certo ma il nostro invito è quello di “volare basso” come suol dirsi non dobbiamo illuderci e passare dalla tragedia e dal dramma di pochi giorni fa ad un clima di massima fiducia e di convinto ottimismo, questo sarebbe un vero azzardo”. 

Monitoreremo settimanalmente, attraverso la nostra rete, l’andamento di tutti i settori, e continueremo a lavorare per una maggior tutela dei settori del commercio, del turismo e dei servizi, torneremo a chiedere al mondo istituzionale centrale e locale maggiori garanzie per le nostre imprese, è necessario abbassare urgentemente la pressione fiscale -conclude Esposito – perché tutti devono fare la loro parte e bisogna farla subito per scongiurare il fallimento delle nostre piccole e medie Imprese”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home