Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, Aota: “versiamo tassa di soggiorno senza sapere come verrà usata”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, Aota: “versiamo tassa di soggiorno senza sapere come verrà usata”

"Questo è il terzo anno che raccoglieremo la tassa di soggiorno senza conoscere quali saranno i frutti di questa raccolta"

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Giugno 2020
Condividi

AGROPOLI. Ammonta a 40mila euro l’importo che l’Aota (l’Associazione Operatori Turistici Agropolesi) versa ogni anno al Comune mediante la tassa di soggiorno. Ciò senza poter tuttavia contribuire alla pianificazione dell’uso delle risorse.
Eppure già in passato proprio l’Aota aveva sollecitato il Comune ad intervenire su alcune problematiche del territorio, dalla pulizia e manutenzione delle spiagge (compreso lo smaltimento della posidonia) a politiche in favore del commercio attraverso il potenziamento di sostegno diretto alle imprese. Ad oggi, però, non c’è stata alcuna risposta, né un intervento concreto nei settori richiesti.

“La BedTax o Tassa di Soggiorno viene vista dagli operatori turistici quasi sempre in modo negativo perché per chi fa accoglienza è un ulteriore “impegno” a fronte di mille altri e spesso le amministrazioni utilizzano i proventi per coprire spese non necessariamente legate al mondo turistico – fanno sapere gli operatori turistici – La struttura ricettiva si deve far carico di esigere dall’ospite la cifra stabilita per poi, nella maggior parte dei casi, non riscontrare nessun miglioramento dei servizi turistici”.

Una pratica, purtroppo, diffusa in molti comuni italiani ma totalmente errata. “In realtà la tassa di soggiorno è un’opportunità di sviluppo turistico per i territori da non sottovalutare – osservano dall’Aota – L’impiego corretto e intelligente dell’imposta di soggiorno ha portato comuni virtuosi, di gran lunga più piccoli di Agropoli e con caratteristiche strutturali meno vocate turisticamente, a raddoppiare le presenze turistiche e il gettito d’imposta in pochissimi anni”.

Nonostante ciò, è il terzo anno che gli operatori turistici di Agropoli verseranno la tassa di soggiorno senza sapere, se non in parte e senza documenti alla mano, quali saranno i frutti di questa raccolta.

“Le richieste fatte negli anni passati non sono state raccolte – concludono dall’Aota – È evidente e scontato che il dato di evasione dichiarato dallo stesso Comune (circa il 70%) deve far riflettere. Inoltre si pone, qui, anche il problema della concorrenza sleale delle strutture ricettive non autorizzate che continuano da anni ad inquinare il mercato e a danneggiare la qualità del turismo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image