Attualità

Sala Consilina: ecco le regole per promuovere il benessere animale

Comune punta a contrastare il randagismo e a garantire il rispetto e il benessere degli animali

Filippo Di Pasquale

15 Giugno 2020

SALA CONSILINA. Un regolamento per i proprietari dei cani finalizzato al benessere animale ma anche al contrasto del randagismo. La proposta dell’amministrazione comunale di Sala Consilina, guidata dal sindaco Francesco Cavallone, ha avuto il via libera.
La finalità del regolamento è di favorire la convivenza tra persone e animali e promuovere iniziative per limitare gli abbandoni, arginare il randagismo e favorire l’adozione degli animali garantendone i diritti.

L’Ente ha deciso anche per l’istituzione di una banca dati degli animali d’affezione, consultabile da comuni, forze dell’ordine e associazioni. Il proprietario dell’animale deve procedere all’iscrizione entro 90 giorni tramite il servizio veterinario. La registrazione avviene entro 15 giorni dall’inizio del possesso o della nascita. Ogni cane iscritto è identificato con microchip. Per quel che concerne i randagi liberi sul territorio comunale questi sono registrati dall’Asl a nome del sindaco. Le variazioni del possesso vanno segnalate entro 5 giorni; i furti o lo smarrimento entro 3. Per i gatti l’identificazione e la registrazione è su base volontaria.

Il regolamento approvato dall’Ente, prevede tra l’altro anche specifiche regole di comportamento: i proprietari devono assicurare la loro buona tenuta e il benessere e ne sono responsabili. Inoltre il possessore deve impegnarsi ad impedire la proliferazione del proprio animale domestico se non di fronte alla certezza di collocare idoneamente la cucciolata che verrà a nascere.

Precise regole valgono anche per le rondini: vietata la distruzione dei nidi; deroghe sono possibili previa autorizzazione dal 15 settembre al 15 febbraio.

Infine i divieti: di maltrattamento, di tenere gli animali in spazi angusti o non idonei, in isolamento o in condizioni tali da rendere impossibile il controllo quotidiano del loro stato di benessere. Vietate anche le catene, addestrarli utilizzando comportamenti violenti, promuovere firme di gioco o lotterie che prevedono come premio animali vivi. E’ vitato colorarli artificialmente, trasportarli in mezzi non idonei, tenerli al guinzaglio o liberi al seguito di mezzi di locomozione e vietato separarli dalla madre prima di 60 giorni.

I cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore nelle aree pubbliche o di uso pubblico compresi parchi, giardini ed aree verdi attrezzate devono essere tenuti al guinzaglio (è vietato l’uso del collare a strozzo), di lunghezza non superiore a due metri, nonché anche muniti di apposita museruola per i cani di indole mordace. (La museruola deve essere di materiale atossico, adatta alla taglia, alla razza e tale comunque da impedire ai cani di mordere, ma non di bere) Tutti i cuccioli fino ai 6 mesi di età non hanno l’obbligo della museruola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Torna alla home